Grande Fratello: il direttore di Canale 5, Giancarlo Scheri, risponde all'esposto del Codacons contro il reality
News VIP "Oggi il vero terreno dove i contenuti sfuggono a ogni forma di regolamentazione è il web" la risposta di Giancarlo Scheri al Codacons contro il Fratello. Il Codacons e l'Associazione Utenti Servizi Radiotelevisivi hanno inviato una lettera aperta a Pier Silvio Berlusconi, amministratore delegato di Mediaset, sollevando forti perplessità riguardo al comportamento di alcuni concorrenti del Fratello e alle dinamiche che si sviluppano all'interno del reality show (ComingSoon.it)
Ne parlano anche altre fonti
Giancarlo Scheri, direttore di Canale5, ha commentato la recente lettera del Codacons che criticava il reality show Fratello definendolo "trash". (ilmessaggero.it)
"Mi permetto di rispondere alle vostre osservazioni, evidenziando come il programma ( Fratello, ndr) , a nostro avviso, rispetti norme e regolamenti e, senza dubbio, la dignità umana". (Adnkronos)
"Il Fratello è al limite della dignità umana" aveva scritto il Codacons in una lettera aperta a Pier Silvio Berlusconi lamentando dinamiche discutibile all'interno del reality condotto da Alfonso Signorini. (Today.it)
Fonte: Mediaset Infinity 1 /5 Lorenzo e Mariavittoria gelosi di Shaila e Tommaso Dopo la diretta e l'eliminazione di Shaila, Mariavittoria e Lorenzo si sono trovati a discutere dei possibili piani per la serata dei loro fidanzati: Tommaso e Shaila, quindi facendo congetture entrambi hanno dato degli avvertimenti ai loro spasimanti: Shaila, Tommaso, non andate a ballare! Tommaso, non toccare alcol”, ha urlato la Minghetti alle telecamere. (Libero Magazine)
Striscia la Notizia torna ad attaccare Il Fratello, denunciando presunti brogli nel televoto tramite email rubate e truffe sulle raccolte fondi per gli aerei dedicati ai concorrenti. (Movieplayer)
Nei giorni scorsi, il Codacons ha presentato un esposto alla Procura di Milano contro il Fratello, denunciando presunti televoti truccati. L'associazione a tutela dei consumatori non si era fermata qui: con una lettera indirizzata all'Agcom, aveva richiesto la chiusura immediata del programma. (Movieplayer)