Banche, volano le azioni in Borsa ma il risiko non è la sola spiegazione

Banche, volano le azioni in Borsa ma il risiko non è la sola spiegazione
Approfondimenti:
Ucraina (Post) fascisti

Le azioni delle Banche coinvolte nelle Ops volano in Borsa. Secondo diversi analisti contattati da Adnkronos, Unicredit, Banco Bpm e anche Popolare di Sondrio sono cresciute a doppia cifra negli ultimi due anni, in alcuni casi anche del 100%. "Ma non è solo risiko", avverte all'Adnkronos Gabriel Debach, market analyst di eToro: "È un mix potente di fattori che oggi sta spingendo in alto tutto il comparto bancario europeo, ben oltre i confini delle operazioni straordinarie che coinvolgono le italiane". (Adnkronos)

Se ne è parlato anche su altri media

Secondo una simulazione fatta da Fabio Caldato (Portfolio Manager di AcomeA Sgr.) per Adnkronos, il Gruppo Unicredit-Bpm dominerebbe con una capitalizzazione di 98 miliardi e utili previsti di 11,2 miliardi, confermandosi il gruppo più redditizio. (Adnkronos)

Quell’epoca è finita: dopo un decennio faticoso, ha ricordato il presidente dell’Associazione bancaria italiana (Abi) Antonio Patuelli, l’industria nazionale del credito e del risparmio si fa sentire con “una grande spinta al rafforzamento”. (WIRED Italia)

Le magnifiche prede Dopo anni di relativa calma, è ripartito il risiko del credito. (Panorama)

Bancari, da Milano parte il risiko dei 102mila. Che ruolo avrà il sindacato
Bancari, da Milano parte il risiko dei 102mila. Che ruolo avrà il sindacato

Lando Maria Sileoni, il segretario generale degli autonomi della Fabi, il primo sindacato dei bancari, ha lanciato il suo messaggio ai mercati ieri a Milano, la capitale finanziaria d’Italia, con 230 miliardi di risparmi delle famiglie in crescita del 10%, quasi la metà dei 550 miliardi dell’intera Lombardia. (Il Sole 24 ORE)

Le operazioni mirano ad accrescere le dimensioni, ridurre i costi, creare sinergie e trasformare le banche italiane in attori europei, ma le resistenze politiche e gli interventi governativi rallentano l’innovazione e la crescita del settore (FIRSTonline)

Sul palco: Roberto Cascella, Ilaria Dalla Riva, Roberto Speziotto e Andrea Merenda, responsabili delle risorse umane di Intesa Sanpaolo, Unicredit, BancoBpm e Bper; Paolo Citterio, Stefano Cefaloni, Gianpaolo Fontana e Antonella Sboro, per la Fabi. (FABI)