Bonus ascensori 2021: requisiti e come funziona
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’importo massimo di spesa per i lavori di eliminazione delle barriere architettoniche è pari a 96.000 euro
A tal proposito, la Legge di Bilancio 2021 ha introdotto diverse novità.
L’abbattimento delle barriere architettoniche può esser realizzato anche mediante il bonus ascensori, previsto dal superbonus 110%.
Il superbonus 110% permette di utilizzare il bonus ascensori anche in assenza di condomini over 65, come è stato indicato dalla risposta all’interpello dell’Agenzia delle Entrate n. (I-Dome.com)
La notizia riportata su altri media
Lo ha precisato il sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze Claudio Durigon, in risposta ieri 7 luglio all'interrogazione 5-06307 Terzoni avente ad oggetto “Chiarimenti sulla fruizione del Superbonus fiscale in relazione allo stato di avanzamento dei lavori”. (CASA&CLIMA.com)
In tal caso la realizzazione di un ascensore costituisce un intervento "trainato" e quindi ammissibile ai fini del Superbonus. Inoltre, la realizzazione dell'intervento "trainato" deve essere necessariamente effettuata entro i limiti temporali necessari per realizzare l'intervento "trainante" (in questo caso il cappotto termico) (Nextville.it)
In sostanza, in un edificio composto da 4 unità abitative e 4 pertinenze, occorre moltiplicare per 8 il limite di spesa previsto per ciascun intervento. Pertanto, ai fini del computo delle unità immobiliari che compongono l’edificio non in condominio, le pertinenze non debbano essere considerate autonomamente anche se distintamente accatastate. (CASA&CLIMA.com)
Sebbene fino a poco tempo fa aleggiava nell’aria molta incertezza riguardo all’inclusione della VMC all’interno del Superbonus 110%, oggi possiamo essere rassicurati in merito. Lo sostiene ENEA e lo conferma anche Caleffi, fin dal lancio della gamma di prodotti VMC. (Infobuild energia)
Mentre, per gli interventi effettuati dai condomìni di cui allo stesso all'articolo 119 comma 9, lett Da ultimo l'articolo 119, comma 8-bis del decreto Rilancio è stato sostituito dall'articolo 1, comma 3, lett. (Ipsoa)
L’Agenzia ha chiarito la fruizione della corretta detrazione fiscale al 110% sugli interventi previsti nel Decreto Legge n. L’Agenzia delle Entrate ha fornito innumerevoli chiarimenti sulle novità Superbonus 110% su accorpamento di unità immobiliari e possibilità di Cila. (Proiezioni di Borsa)