Storica ondata di NEVE: previsti accumuli fino a 3 METRI entro Venerdì 18

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Meteo Giornale INTERNO

Una nuova e intensa fase di maltempo è pronta a investire l’Italia, con effetti particolarmente marcati lungo l’arco alpino. Secondo gli ultimi modelli meteorologici, tra Mercoledì 16 e Giovedì 17 Aprile si prevede l’apice di una perturbazione che porterà precipitazioni abbondanti, nevicate estese e condizioni critiche in alta quota. Nevicate eccezionali in arrivo: oltre 2 metri di accumulo Le Alpi centro-occidentali – in particolare Piemonte e Valle d’Aosta – saranno le aree maggiormente interessate da questa imponente ondata nevosa. (Meteo Giornale)

Se ne è parlato anche su altre testate

Sale l'allerta legata al maltempo in Valle d'Aosta: per oggi e domani il bollettino del Centro funzionale regionale porta ad arancione sia la criticità idraulica per i livelli della Dora Baltea, nella vallata centrale e in Bassa Valle, sia quella idrogeologica (per versanti e torrenti) su tutto il territorio valdostano, coinvolgendo quindi anche la dorsale di confine con Francia e Svizzera, dove ieri era stata prevista invece allerta gialla. (La Stampa)

A Cerone, frazione di Strambino, dove il torrente Chiusella è uscito dalle campagne, nel pomeriggio di mercoledì 16 aprile, i vigili del fuoco hanno salvato due uomini nell’area sottostante il ponte della ferrovia. (La Sentinella)

Dalla mezzanotte di ieri, i Vigili del Fuoco hanno effettuato oltre 500 interventi di soccorso in tutto il territorio piemontese. (Meteo Italia)

Allerta «rossa» nelle valli del Torinese, «gialla» sulle valli Varaita, Belbo, Bormida e Scrivia, ancora «arancione» in città e in gran parte del Piemonte. L’ultimo bollettino meteo della Regione annuncia l’apertura della sala operativa della Protezione civile in vista del peggiorare della situazione meteo sull’intera regione. (La Stampa)

Giovedì 17 Aprile 2025 si profila come una giornata critica sul fronte meteo per l’Italia, con la Protezione Civile che ha lanciato un avviso di allerta rossa per alcune zone del Piemonte e allerta arancione in diverse regioni del Nord Italia e della Sardegna. (Tempo Italia)

L’unico ponte aperto nel territorio borgosesiano è quello di Isolella, al momento restano chiusi quello di Aranco e Santi Pietro e Paolo. In frazione Guardella sono state evacuati, e ospitati nelle palestre comunali di via Sesone, due nuclei famigliari vista la vicinanza delle loro abitazioni al torrente Sessera. (La Stampa)