Pedron (Caritas): "In Myanmar serviranno aiuti almeno per 5 anni"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"Operazioni particolarmente difficili, ma c'e' speranza", ha dichiarato all'ANSA Giuseppe Pedron, coordinatore regionale per l'Asia della Caritas, commentando la situazione sul campo in Myanmar e le operazioni di soccorso a seguito delle recenti forti scosse di terremoto (Tiscali Notizie)
Su altri giornali
Bruciano cadaveri a pieno regime, ma in molte aree i familiari dei morti, non avendo alternative, sono costretti a dare fuoco ai corpi dei propri cari per strada. IL RACCONTO I crematori di Mandalay e delle altre regioni del Myanmar devastate dal terremoto non sono più sufficienti. (ilmessaggero.it)
Nonostante il pericolo estremo, l'uomo è riuscito miracolosamente a mettersi in salvo senza riportare ferite durante il terribile terremoto che ha colpito il Myanmar. (ilmessaggero.it)
Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito la Birmania e il conto di morti e feriti non è ancora terminato. Antonella Cerici con un video pubblicato sul suo profilo Instagram ha voluto condividere il suo dolore per la vicenda, ricordando uno dei viaggi più belli della sua vita proprio in quella terra. (IL GIORNO)

Sono proseguite sabato a Bangkok in Thailandia le ricerche dei dispersi tra le macerie dell'edificio in costruzione crollato per il sisma di venerdì. Le autorità della capitale thailandese hanno reso noto che i morti sono 17, 32 i feriti mentre 83 persone risultano ancora irreperibili, la maggior parte delle quali provenienti dal sito del grattacielo di 30 piani in costruzione. (Il Sole 24 ORE)
Durante il potente terremoto che ha scosso il Myanmar, i ponti sospesi che collegavano i grattacieli del complesso residenziale Park Origin di Bangkok sono stati danneggiati. (ilmessaggero.it)
Continua a salire in Myanmar il bilancio delle vittime del terremoto, arrivando a oltre 1.600 morti. Allarme dell'Onu sulle forniture mediche. (Sky Tg24 )