Borse europee stabili dopo il voto del Bundesrat su investimenti in difesa e infrastrutture

Borse europee stabili dopo il voto del Bundesrat su investimenti in difesa e infrastrutture
Altre informazioni:
Trasporti a Roma Era Trump 2.0

Le Borse europee restano stabili dopo il voto del senato federale tedesco alle modifiche costituzionali necessarie per sbloccare gli investimenti nella difesa, nelle infrastrutture e nei Laender. Il voto del Bundesrat arriva dopo il via libera martedì scorso del Bundestag. Tra i listini del Vecchio continente, riduce il calo iniziale Francoforte (-0,8%). Restano stabili Londra e Parigi (-0,6%), Milano (-0,5%) e Madrid (-0,2%). (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Ne parlano anche altri giornali

Dopo una partenza piatta, i mercati azionari europei si muovono in terreno leggermente positivo in attesa dei colloqui Trump-Putin sulla guerra in Ucraina: le Borse migliori sono quelle di Milano, Francoforte e Madrid che salgono di mezzo punto percentuale, con Amsterdam in crescita dello 0,4%. (Corriere della Sera)

Dopo i positivi risultati di gennaio, Stellantis non perde slancio e in febbraio guadagna terreno sia sul mercato totale UE29 che nei vari segmenti, mettendo a segno il suo miglior risultato degli ultimi 12 mesi in termini di quota. (GEA)

La Spagna ha invece registrato un aumento dell’8,4%. – A febbraio 2025 le immatricolazioni di nuove auto in Ue sono diminuite del 3,4% rispetto allo stesso periodo del 2024 con il mercato tedesco che ha registrato il calo più netto -6,4%, seguito dall’Italia -6,2%. (Agenzia askanews)

Piazza Affari: calo per Banco BPM
Piazza Affari: calo per Banco BPM

Dopo i risultati positivi di gennaio, Stellantis continua a guadagnare slancio a febbraio, facendo passi da gigante sia nel mercato totale EU29 che in vari segmenti, raggiungendo la sua migliore quota di mercato degli ultimi 12 mesi. (ClubAlfa.it)

Banco BPM Banca nata dalla fusione del Banco Popolare con la Popolare di Milano (Teleborsa)