Il governo cambia idea sullo Spid: "Nessuna cancellazione, ma lo modifichiamo"

Today.it INTERNO

L'addio allo Spid, il Sistema pubblico di identità digitale che serve ad accedere ai servizi della pubblica amministrazione, non ci sarà. O meglio non del tutto. Solo pochi giorni fa il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti, ha annunciato di volere "progressivamente spegnere lo Spid" ma adesso lo stesso Butti rettifica e torna indietro. Insomma un po' come accaduto per i pagamenti col Pos l'iter è stato più o meno questo: annuncio della modifica, proteste, passo indietro. (Today.it)

La notizia riportata su altre testate

Le polemiche suscitate dall’annuncio del governo di voler cancellare il (modo in cui è attualmente gestito) il sistema pubblico di identità digitale non tengono conto di alcuni “trascurabili” aspetti giuridici che riguardano l’essenza stessa del funzionamento di uno Stato liberale e democratico: l’attestazione dell’identità il potere di identificazione. (la Repubblica)

Rispondiamo alla lettera di Alessio Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, pubblicata sul Corriere della Sera in merito all’intenzione del governo di spegnere gradualmente il servizio SPID a favore della carta d’identità elettronica, CIE, come unica forma di autenticazione per cittadini e imprese per accedere ai servizi della Pubblica amministrazione. (Agenda Digitale)

Nel corso di questi anni i diversi governi che si sono susseguiti nella scorsa legislatura, hanno investito nella Spid che ha avuto un’accelerazione evidente durante il periodo pandemico, raggiungendo ben 33 milioni di cittadini italiani. (LuccaInDiretta)

Sarà abolito? Sarà semplificato? Sarà mantenuto? Si susseguono in questi giorni le ipotesi sul futuro del Sistema Pubblico di Identità Digitale, in breve Spid, al centro di un intervento del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'Innovazione Alessio Butti, che lo scorso 17 dicembre ha ipotizzato un graduale abbandono delle quattro lettere a favore della Carta d'Identità Elettronica (Cie) come unico metodo di autenticazione digitale per gli italiani. (Trentino)

(Teleborsa) -del personale della Pubblica amministrazioneNelle scorse settimane abbiamo chiuso tre accordi attesi da tempo: sanità, scuola ed enti locali, destinando 5 miliardi di euro all'85% del personale pubblico. (Borsa Italiana)

Il Governo dovrebbe allora chiarire la ratio e i prossimi step del suo piano (Agenda Digitale)