Prematurità e neurosviluppo: un percorso critico che richiede interventi precoci e mirati

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
insalutenews INTERNO

Nel mondo, circa 1 neonato su 10 nasce prima della 37° settimana gestazionale. In Italia, ogni anno nascono 24mila neonati pretermine, circa il 6,3% del totale delle nascite (Rapporto CeDAP, 2022). In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, la SINPIA sottolinea come i disturbi del neurosviluppo siano una delle conseguenze più frequenti della nascita pretermine e la prevenzione e la cura della prematurità rappresentino una priorità per la ricerca e la promozione del neurosviluppo – La nascita pretermine è un problema di salute pubblica a livello mondiale. (insalutenews)

Su altre fonti

Nella giornata di domenica 17 novembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00, in Piazza della Repubblica a Polistena, l’UOC di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale “Santa Maria degli Ungheresi” insieme alle associazioni Nasi Rossi con il Cuore ODV e la delegazione reggina dell’Associazione Cuore di Maglia, con il patrocinio dell’ASP di Reggio Calabria e del Comune di Polistena, organizzano molteplici eventi dal titolo “il territorio culla della prematurità”. (StrettoWeb)

Sono state 53 le nascite premature dall’inizio anno, nel distretto sanitario cremasco. Vera Cerioli e Daniela Aprile sono la neuropsichiatra infantile e la fisioterapista dello staff. (La Provincia di Cremona e Crema)

In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità 2024, istituita nel 2008 e riconosciuta dal Parlamento europeo grazie all'impegno della European Foundation for the Care of Newborn Infants (EFCNI), la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, SINPIA, sottolinea come la prevenzione e la cura della prematurità debbano essere una priorità della ricerca e ribadisce l'importanza dell'intervento precoce, finalizzato a promuovere la plasticità cerebrale e tutte le funzioni motorie, sensoriali, comunicativo-linguistiche, cognitive ed emotivo-relazionali di ogni soggetto nato pretermine, nonché a diminuire lo stress genitoriale e favorire la nascita della relazione genitori-bambino. (Today.it)

"Siamo stati coinvolti in questa idea quasi all’improvviso - spiega l’assessore e vicesindaco Raffaella Brioni - Circa tre settimane fa siamo stati contattati da una mamma di una bambina nata prematura, che ci ha proposto questa iniziativa. (Prima Lecco)

L'iniziativa è promossa da TINsieme per la patologia neonatale che, da sempre dalla parte dei più piccoli, vuole abbracciare idealmente tutte le famiglie, affrontare con loro il problema della prematurità e sensibilizzare l’opinione pubblica. (La Provincia di Cremona e Crema)

Avezzano. La calda cura di un abbraccio, il sostegno robusto della rete ospedaliera e la vicinanza delle istituzioni. Domani, ricorrerà la 16esima “Giornata mondiale dedicata ai bimbi nati prematuramente”. (MarsicaLive)