Moltiplicarsi a vita: Mickey 17 si ingolfa ma la vera liberazione è poter ancora morire
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Morire. Forse. Rinascere. Ma come? A 6 anni dal successo planetario di “Parasite”, tra Palme d’oro e Oscar, Bong Joon-ho ci ricorda che i mondi distopici stanno lì a un passo e sembrano avvicinarsi sempre più. Non è una novità per il regista coreano, solo che oggi si fa più urgente e da quel treno sparato all’impazzata sulla neve, con quella struttura sociale riallineata orizzontalmente per casta di “Snowpiercer”, si torna in un ambiente glaciale, ma la storia si trasferisce su un altro pianeta. (ilgazzettino.it)
La notizia riportata su altri media
Questa peculiarità si trasforma in un’opportunità unica quando deve affrontare situazioni pericolose per salvare la ragazza dei suoi sogni. Con Jack Quaid nel ruolo del protagonista, il film affronta la storia di un uomo comune affetto da una rara condizione medica che gli impedisce di provare dolore. (SofiaOggi.com)
Il cinema britannico ha sempre avuto un posto di rilievo nella storia della settima arte, e il prossimo Locarno Film Festival del 2025 si prepara a celebrare questa importante tradizione con una retrospettiva dedicata al periodo postbellico. (SofiaOggi.com)
// di Francesco Cataldo Verrina // L’improvvisazione e la sinergia fra i sodali, validi musicisti della scena olandese, sono gli elementi cardine del disco, i quali conferiscono spontaneità ed inventiva ad ogni composizione. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
(Adnkronos) – Il romanzo di fantascienza “Mickey7” di Edward Ashton, recentemente pubblicato in formato audiolibro da Audible e interpretato da Stefano Crescentini (doppiatore di Robert Pattinson in Mickey 17, il nuovo film di Bong Joon-ho tratto dal romanzo) solleva interrogativi profondi sull’identità, la coscienza e la natura stessa dell’essere umano. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Domenica 9 marzo, presso la Stazione Carabinieri di Maruggio, in Piazza Marconi, si è svolta una cerimonia di grande significato per la comunità locale. L’evento ha segnato l’inaugurazione dell’opera dell’artista maruggese Pietro Palummieri, in arte Palù, dedicata alla Virgo Fidelis, patrona dell’Arma dei Carabinieri. (Tarantini Time Quotidiano)
Tra le pellicole attualmente in sala, “FolleMente” sta conquistando il pubblico, ma la competizione con nuove uscite non si fa attendere. In questo panorama, i film di Paolo Genovese si distinguono per il loro umorismo e per la capacità di affrontare temi profondi con leggerezza. (SofiaOggi.com)