Agrovoltaico, le novità

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legge che introduce disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale. Tra le norme, l’introduzione del divieto di installazione di nuovi impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra e di aumento della estensione di quelli già esistenti, nelle zone classificate come agricole dai piani urbanistici, fatti salvi gli impianti finanziati nel quadro dell’attuazione del Pnrr, quelli relativi a progetti di agrovoltaico e quelli da realizzare in cave, miniere, aree in concessione a Ferrovie dello Stato e ai concessionari aeroportuali, aree di rispetto della fascia autostradale, aree interne ad impianti industriali. (Adnkronos)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il decreto legge agricoltura, varato due giorni fa dal Consiglio dei ministri, mette sul tavolo circa 300 milioni di euro di risorse supplementari a sostegno del primario, con un ventaglio di interventi ampio e diversificato che va dal credito d'imposta per gli investimenti delle aziende agricole nella zona economica speciale unica (si veda ItaliaOggi del 7 maggio 2024), agli incentivi per la copertura totale o parziale degli interessi passivi pagati dalle imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura per accedere ai finanziamenti bancari (si veda ItaliaOggi del 03/05/2024). (Italia Oggi)

Provvedimento che dice sì all’agrisolare con i pannelli sollevati che consentono le coltivazioni; vieta quelli a terra nelle zone classificate agricole, ma le autorizza nei terreni agricoli a 300 metri dalle autostrade o fra autostrade e ferrovie. (corriereadriatico.it)

“Un’impresa agricola su tre potrà beneficiare della moratoria dei debiti inserita nel dl agricoltura”. Esulta Coldiretti – soddisfatta su tutta la linea –, dopo il via libera arrivato al decreto legge, negli scorsi giorni, in Consiglio dei ministri. (AostaSera)

"Giro di vite sui pannelli fotovoltaici nei campi coltivabili, divieto per i tetti nei centri storici, l’eolico non va bene in mare: diteci come dobbiamo fare la transizione ecologica". Il tema del fotovoltaico è di scottante attualità, con scambiio di vedute, in consiglio dei ministri, tra il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. (il Resto del Carlino)

– “Dal provvedimento del Governo in materia di agricoltura emergono luci ed ombre: regolare il fotovoltaico nei campi è una priorità per noi non più rinviabile, dunque il Decreto va nella giusta direzione, mentre sulle funzioni di tutela agroalimentare demandate all’Arma dei Carabinieri andranno chiarite competenze e sostenibilità sociale a garanzia del Cufaa. (Agenzia askanews)

Com’era prevedibile le misure sul fotovoltaico contenute nel DL Agricoltura hanno generato non poche reazioni, polarizzate su posizioni nettamente contrapposte. Coldiretti, ad esempio, ha espresso assoluta soddisfazione “per la decisone di tutelare l’agricoltura nazionale con un deciso stop al FV selvaggio a terra”. (Qualenergia.it)