Contribuenti ISA: proroga dei versamenti IRPEF 2024

I soggetti ISA (Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale) sono contribuenti italiani che rientrano nell’ambito di applicazione degli ISA, uno strumento utilizzato dall’Agenzia delle Entrate per valutare la conformità fiscale delle imprese e dei professionisti. Gli ISA sono stati introdotti dall’art. 9-bis, del D. l. n. 50 del 2017,con l’obiettivo di migliorare il rapporto tra fisco e contribuenti, favorendo l’emersione spontanea degli obblighi tributari. (Fiscomania.com)

La notizia riportata su altri giornali

Ultima chiamata per regolare i conti con il Fisco. Domani, 1º luglio, scade il termine ultimo per pagare, in un'unica soluzione o come prima rata, l'Irpef, l'Ires e l'Irap delle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per il 2023 e di primo acconto per il 2024, senza maggiorazioni. (il Giornale)

Dagli adempimenti Iva fino alla dichiarazione Imu per i proprietari di casa, andiamo a scoprire quali sono le principali scadenze fiscali di luglio 2024. Ecco tutto quello che c’è da sapere per restare aggiornati sui pagamenti e le comunicazioni da effettuare. (idealista.it/news)

Occhio alla scadenza del 1° luglio 2024 per il versamento dell’acconto Irpef. L’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (Irpef) è il tributo dovuto dalle persone fisiche in possesso di uno o più di questi redditi: Fondiari, di capitale; di lavoro dipendente; di lavoro autonomo; di impresa; diversi. (LeggiOggi.it - Tutto su fisco, welfare, pensioni, lavoro e concorsi)

Contribuenti senza proroga alla cassa entro il 1° luglio

Oltre che su talune novità attinenti alle modalità di versamento e ai citati modelli di dichiarazione, la circolare approfondisce alcuni documenti di prassi ritenuti di particolare interesse. . (Ipsoa)

Scadenze fiscali luglio 2024: quali sono gli adempimenti fiscali più importanti del mese? Arriva l’estate ma non vanno in vacanza gli appuntamenti con l’Agenzia delle Entrate. Autonomia differenziata: cosa prevede? Gli snodi principali (Termometro Politico)

Il versamento con la suddetta maggiorazione dovrà invece avvenire entro il successivo 31 luglio. Entro lunedì 1° luglio, in quanto il 30 giugno è domenica, i contribuenti che non possono beneficiare della proroga di cui all’art. (Eutekne.info)