Fascicolo sanitario elettronico, la mappa regione per regione. Bene l'utilizzo da parte dei medici di famiglia e pediatri

Fascicolo sanitario elettronico, la mappa regione per regione. Bene l'utilizzo da parte dei medici di famiglia e pediatri Tra gennaio e marzo 2024, è stato utilizzato di media dal 96% dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Per le Asl, ne ha fatto uso solo il 74% con notevoli differenze a livello regionale All'inizio del 2024 la percentuale di cittadini che ha effettuato almeno un accesso al Fascicolo sanitario elettronico (Fse) per sé o per altri è stata pari al 41%, seppur in aumento rispetto al 2023 (35%). (- DottNet)

La notizia riportata su altri giornali

Dire no è ancora possibile per poche ore e il diniego riguarda di fatto i dati sanitari “più vecchi”. Ma di cosa stiamo parlando? Nel dettaglio si tratta di un vero e proprio fascicolo sanitario elettronico (QuiFinanza)

Fascicolo sanitario elettronico: conto alla rovescia per opporsi al caricamento dei propri dati e dei documenti clinici precedenti il 19 maggio 2020. Per dire no c'è tempo fino al 30 giugno. (Tiscali Notizie)

Il FSE consente di archiviare referti, prescrizioni, lettere di dimissione, e altri documenti rilevanti, rendendoli accessibili agli operatori sanitari autorizzati in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi. (Radio Radio)

No a tutto: l'involuzione della specie

Vi ho raccontato ad esempio che bloccai una delibera della Regione Lombardia, già firmata dall’allora Presidente Roberto Maroni, che stabiliva di poter dare in gestione i dati sanitari dei cittadini lombardi ad enti esterni a Lombardia Informatica non solo pubblici. (Il Fatto Quotidiano)

Siamo gli ultimi in una classifica dove il podio lo conquistano i trentini (64%), gli emiliani (40%), e i friulani (34%). Un risultato che non dipende dai medici di base o dai pediatri. (corriereadriatico.it)

Passo dopo passo, la specie regredisce. Da No Vax a No Fse il passo è breve. (Corriere della Sera)