Piazza Affari, in arrivo più di 40 miliardi in dividendi, è record
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Quest’anno i premi agli investitori ammontano a oltre 40 miliardi, in crescita di oltre 13%, in barba alle incertezze dei Dazi. Anzi, si prevede un ulteriore aumento del 7% per il 2026. Oggi staccano la cedola Banca Mediolanum, Stellantis, Iveco, Campari, Ferrari, Prysmian e Unicredit, e in arrivo altre date clou, con premi molto ricchi per chi ha scelto di investire nelle Big; a regalare dividendi per circa 10 miliardi sono prevalentemente le banche. (Proiezioni di Borsa)
Se ne è parlato anche su altri giornali
"Specialmente in un contesto di mercato piuttosto incerto, le azioni con dividendi possono essere un buon modo per ammortizzare la volatilità del portafoglio e fare da contrappeso ai titoli growth - spiega Martijn Rozemuller, CEO di VanEck Europe - Questo perché l'aumento dei tassi d'interesse in genere non ha sulle azioni con dividendi un impatto tanto negativo quanto sulle azioni growth. (la Repubblica)
Oggi lo stacco della cedola avrà un impatto anche sugli indici di Piazza Affari, soprattutto il FTSE MIB, sul quale è stimato un impatto negativo pari a -0,85%. Piazza Affari torna sotto i riflettori grazie ai dividendi staccati da diverse Blue-Chips. (La Stampa)
Martedì 22 aprile 2025 è entrata nel vivo la stagione dei dividendi 2025 (relativi ai bilanci dell'esercizio 2024) per le società quotate a Piazza Affari. In particolare, sette società quotate al FTSEMib hanno staccato la cedola: Banca Mediolanum (saldo), Campari, Ferrari, Iveco Group, Prysmian, Stellantis e UniCredit (saldo). (Soldionline)

I criteri da seguire Banca Mediolanum, Campari, Prysmian, Stellantis e Unicredit. Entra nel vivo il 22 aprile la stagione dei dividendi a Piazza Affari, che mai come quest’anno si annuncia generosa per gli azionisti, considerato che il calo delle quotazioni nelle ultime settimane ha fatto alzare i dividend yield, vale a dire il rapporto tra cedola staccata e prezzo del titolo. (la Repubblica)
I future dell'indice EuroStoxx50 sono in perdita dello 0,6%, all'indomani della pessima chiusura di Wall Street. Titoli sotto la lente a Piazza Affari (Websim.it)
In tempi di incertezza e stress di mercato gli investitori europei stanno scegliendo sempre più di giocare in difesa con i dividendi, tanto più che adesso, con i prezzi delle azioni in calo e le cedole già approvate dalle assemblee, i rendimenti da dividendo (o dividend yield) sono più alti rispetto a un mese fa. (Milano Finanza)