Come rispondere ai dazi senza bussare a Pechino
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Wall Street non è contenta dei dazi e ha ragione, ma deve accettare che Main Street ha mandato The Donald alla Casa Bianca. E l'Europa deve essere cauta verso nuovi mercati perché rischia di cadere dalla padella nella brace. Gli Stati Uniti stanno mettendo in discussione una globalizzazione durata circa trent'anni, in cui l'economia ha creato una ricchezza mai vista prima, grazie a 164 Paesi che aderendo al WTO hanno agevolato oltre il 90% degli scambi. (il Giornale)
La notizia riportata su altri media
Nonostante si diffondano voci di una processione – rivelata dalla giornalista tech Kara Swisher – di "un gruppo di leader di alto profilo della te… (la Repubblica)
Nel primo weekend dopo l’imposizione di dazi scattati (ieri sono scattati quelli base del 10% su… (La Stampa)
Il crollo delle borse mondiali, piazza Affari maglia nera in Europa, trascinata al ribasso fino a oltre meno 8%, con Trump che tira dritto su dazi e alza il tiro. Quattro italiani su dieci temono le ripercussioni dei dazi sulla propria condizione economica. (Il Sole 24 ORE)
Secondo un'analisi realizzata dall’istituto finanziario newyorkese Rosenblatt Securities, l’inasprimento delle tariffe commerciali imposte il 2 aprile scorso dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump rischia di raddoppiare il prezzo degli iPhone con i modelli che potrebbero subire rincari fino al 43% sul costo attuale (Sky TG24)
Il presidente sul suo social Truth: "Non sarà facile ma il risultato finale sarà storico". Tensioni nell'Amministrazione, il segretario al Tesoro potrebbe lasciare (lapresse.it)
Le ripercussioni per milioni di persone e per alcune categorie in particolari sono state enormi, ma si possono valutare anche sulla vita quotidiana del cittadino medio americano. (Corriere della Sera)