Il Friuli è più povero: il reddito disponibile delle famiglie ha registrato la crescita percentuale più bassa di tutta Italia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilgazzettino.it INTERNO

Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in Friuli Venezia Giulia tra il 2021 e il 2023 ha registrato la crescita percentuale più bassa di tutta Italia ponendosi, addirittura, sotto la media italiana di 3,3 punti percentuale: è cresciuto, cioè, di un 8%, rispetto alla media dell'11,3%. Se la crescita media italiana non ha coperto l'inflazione (+14,2%) ma ci è andata vicina, quella del Fvg è distante oltre sei punti dal poterla sanare. (ilgazzettino.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

A contribuire alla crescita del reddito è soprattutto la componente legata al reddito da lavoro dipendente, che è la parte largamente maggioritaria delle entrate delle famiglie italiane. (IVG.it)

Resta invariato il divario tra le province del Centro e del Nord rispetto a quelle del Mezzogiorno. (inItalia)

Lo studio infatti mette in evidenza oltre al dato assoluto del reddito per ogni nucleo famigliare anche la crescita tra il 2021 e il 2023. (IlGiunco.net)

Reddito delle famiglie: Grosseto tra le province peggiori nel dopo Covid

Basti pensare che il trend di Bari, ad esempio, è molto simile a quello di Milano. In Puglia 1,3 milioni di occupati e la disoccupazione scende al di sotto della doppia cifra, con il 9,3%, secondo le ultime rilevazioni Istat. (quotidianodipuglia.it)

Tra il 2021 e il 2023, restano saldi sul podio per reddito disponibile pro-capite Milano con 34.885 euro, Bolzano con 31.160 e Monza e della Brianza con 29.452. (corriereadriatico.it)

Nella ricerca viene evidenziato che da un lato si è registrato un aumento del reddito disponibile tra il 2021 e il 2023 e questa é una notizia certamente positiva, con una crescita media dell’11,3% a livello nazionale. (LaVoceDiImperia.it)