Meteo: treno di perturbazioni colpirà l’Italia, tanto maltempo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’Anticiclone sub-tropicale che ha dominato lo scenario meteorologico degli ultimi giorni sta ormai per cedere il passo, aprendo la strada a una fase più instabile e perturbata. A partire dai prossimi giorni, infatti, correnti atlantiche umide e instabili inizieranno a influenzare il quadro meteorologico sull’Italia, probabilmente per tutta la parte conclusiva di Febbraio e, con buona probabilità, anche per l’inizio di marzo. (Meteo Giornale)
Su altri media
Dove è atteso quasi mezzo metro Anche se il grande gelo ha scelto la "via dell'Est" provocando copiose nevicate fin sulle zone pianeggianti e le coste del Mar Nero, in Turchia, un'ondata di maltempo di origine atlantica colpirà il nostro Paese a partire soprattutto da martedì con un calo termico e il ritorno di abbondanti accumuli di neve sulle nostre montagne, in particolare sulle Alpi. (il Giornale)
L’anticiclone cede sotto l’assalto delle correnti atlantiche (Meteo Giornale)
La prima parte della settimana sarà ancora caratterizzata da un clima umido ed a tratti piovoso stante il passaggio di veloci perturbazioni sull’Italia. La seconda parte della settimana vedrà invece un parziale calo termico, ma senza scomodare gelo o nevicate a bassa quota. (MeteoLive.it)
Prossima settimana all'insegna del maltempo per molte regioni I prossimi giorni saranno caratterizzati da un panorama meteorologico sempre più turbolento. La causa risiede in un evidente cambiamento della circolazione generale sullo scacchiere europeo, dove la principale indiziata sarà un'ampia circolazione ciclonica che, dall'Atlantico, si sposterà verso l'Islanda e il Regno Unito, convogliando masse d'aria umida e instabile verso il Mar Mediterraneo. (iLMeteo.it)
Questo avvicendamento determinerà un incremento di MALTEMPO diffuso, con PRECIPITAZIONI frequenti e NUVOLOSITÀ compatta soprattutto lungo le regioni tirreniche e sul NORD del Paese. Il recente dominio dell’anticiclone sub-tropicale, che ha favorito condizioni stabili e valori termici piuttosto miti, sta per lasciare spazio a PERTURBAZIONI di origine atlantica. (Meteo Giornale)