La Commissione europea propone un piano d'azione per l'industria siderurgica

La Commissione europea si è impegnata a lanciare un piano d'azione per l'industria siderurgica a metà marzo, pochi giorni dopo l'entrata in vigore dei dazi minacciati dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump contro il settore PUBBLICITÀ La Commissione europea pubblicherà un piano d'azione per affrontare le misure commerciali sleali imposte al settore siderurgico dai concorrenti internazionali e rivedrà i limiti alle importazioni stabiliti durante la disputa commerciale sull'acciaio iniziata durante la prima amministrazione Trump, che dovrebbero terminare nel giugno 2026. (Euronews Italiano)
Ne parlano anche altri media
Italia, Francia, Belgio, Lussemburgo, Romania, Slovacchia e Spagna hanno firmato a Parigi il non-paper sulla siderurgia europea, un documento che delinea un piano d'azione per rafforzare la competitività del settore e salvaguardare la produzione di acciaio in Europa, in un contesto di forte crisi caratterizzato dal calo della produzione e dalla crescente concorrenza internazionale. (Borsa Italiana)
E’ il Dialogo strategico sul futuro del settore siderurgico europeo che – lanciato oggi dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che ha convocato i principali leader del settore europeo, i partner sociali e le parti interessate – porterà alla formulazione di un Piano d’azione per il settore, della cui stesura è stato incaricato il vice presidente esecutivo alla Prosperità e alla Strategia industriale, Stéphane Séjourné. (EuNews)
Bruxelles punta a risollevare il settore, fondamentale sia per la Difesa che per il Green Deal, con un Piano di interventi che verrà annunciato il 19 marzo (Open)
I dazi Usa, la crisi dell'automotive che impatta sulla componentistica e le nuove regole europee. Una tempesta perfetta con cui devono fare i conti anzitutto i produttori di acciaio. Come Cogne Acciai Speciali, il gruppo valdostano controllato dalla multinazionale taiwanese Walsin Lihwa e guidato dall'ad Massimiliano Burelli. (il Giornale)
È stata la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, a presiedere la prima riunione del "Dialogo strategico sul futuro del settore siderurgico", incaricando il vicepresidente Stephane Séjourné di presentare il 19 marzo il piano d’azione dedicato al comparto. (buonasera24.it)
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha sottoscritto oggi a Parigi, nel corso della Conferenza sul futuro dell’industria dell’acciaio europeo presieduta insieme al Ministro dell’industria francese Marc Ferracci, il non-paper sulla siderurgia europea, firmato insieme ai ministri di Francia, Belgio, Lussemburgo, Romania, Slovacchia e Spagna. (Fiscal Focus)