Idea per l’Ue: cancelliamo noi tutti i dazi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Nicolaporro.it INTERNO

Di fronte alla stupidaggine dei dazi americani la migliore risposta europea consisterebbe nel cancellare i propri. Azzerarli. Spazzarli via tutti. Trump finirebbe all’angolo e gli europei (famiglie e imprese) potrebbero trarre enormi benefici da ogni prodotto e servizio americani: anche perché le stesse barriere poste nominalmente “a tutela del consumatore” sono una sciocchezza paternalistica, oltre che una scusa patetica per togliere ad alcuni e dare ad altri. (Nicolaporro.it)

Se ne è parlato anche su altri media

L’amministrazione Trump ha annunciato dazi sulle importazioni negli Stati Uniti che sono sostanzialmente più alte di quanto previsto. Questa politica ha implicazioni significative per i produttori e i rivenditori di abbigliamento poiché, secondo le associazioni di categoria e altre fonti, circa il 98% dell’abbigliamento e il 99% delle calzature venduti negli Stati Uniti sono importati, principalmente dall’Asia. (Morningstar)

"Parliamo di un mercato importante, quello Usa, che vale circa il 10% della nostra esportazione. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si è detta "preoccupata" dai dazi imposti dall'amministrazione Trump – "è un problema che va risolto" – ma ha aggiunto di essere più preoccupata dall'allarmismo degli ultimi giorni. (La Stampa)

Come sottolinea Aldo Ferrara, presidente regionale di Unindustria. I Dazi Usa sono arrivati e spaventano anche la Calabria. (LaC News24)

Roma, 4 apr. Piazza affari ha avuto un crollo del 7% che non si vedeva dall'11 settembre 2001. (Tiscali Notizie)

Dopo l'annuncio di martedì 2 aprile del presidente americano Donald Trump, il tema dei rincari sulle esportazioni ha mandato in crisi le borse internazionali e minato la fiducia dei cittadini che prevedono aumenti del costo della vita e ora L'Unione Europea sta valutando le contromosse commerciali. (il Giornale)

Credo che questo nuovo choc che colpisce l'Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora in corso, possa essere l'occasione per affrontare questioni che l'Unione europea ha trascurato da tempo". (Adnkronos)