Tutele graduali, è Hera Comm il nuovo gestore - Tutele graduali, è Hera Comm il nuovo gestore

Da domani Hera Comm sarà il nuovo gestore elettrico per le circa 29mila famiglie della provincia di Forlì-Cesena che non hanno scelto offerte a mercato libero e che sono ora servite nel mercato di maggior tutela. Con la fine del mercato tutelato questi clienti passeranno automaticamente al servizio transitorio a tutele graduali. Le condizioni del servizio a tutele graduali, uguali in tutta Italia, sono quelle definite dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera). (il Resto del Carlino)

Se ne è parlato anche su altri media

In base agli ultimi dati disponibili, sono ancora in tutela nove milioni di famiglie italiane. Per gli over 75 anni e per i disabili non cambia nulla, ma - «vulnerabili» a parte - per gli altri consumatori è stato studiato un regime transitorio, chiamato Servizio a Tutele Graduali (STG), per accompagnarli verso il mercato libero, che sarà l’unico regime possibile dal primo aprile 2027. (Corriere della Sera)

I soggetti «vulnerabili», e sono considerati tali anche gli anziani che abbiano compiuto 75 anni entro il 2023, se sono nel mercato libero possono tornare nel mercato a tutele graduali anche dopo il lunedì prossimo, chiamando il proprio venditore di energia e facendo la richiesta di rientro nel mercato a tutele graduali. (ilgazzettino.it)

Energia: il mercato tutelato luce ha i giorni contati e da lunedì l’avvento ufficiale del mercato libero sta per mettere il sigillo ad una sorta di piccolo “bagno di sangue” per le famiglie: con aumenti certificati delle statistiche e dai conteggi eseguiti che sfiorano il 50% rispetto al passato. (Corriere Romagna)

Energia, da domani addio al mercato tutelato

L'Arera ricorda che ''per accompagnare il passaggio al mercato libero dei clienti domestici non vulnerabili di... Addio al mercato tutelato per l'energia elettrica da domani, lunedì 1 luglio. (Virgilio)

La transizione sarà completata definitivamente nell'aprile del 2027, quando prezzi e condizioni contrattuali non saranno più stabiliti dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera), ma seguiranno le dinamiche del mercato libero. (QuiFinanza)

Da domani, lunedì primo luglio, addio al mercato tutelato per l'energia elettrica, ovvero quel tipo di fornitura in cui prezzi e condizioni contrattuali sono determinati da un'autorità indipendente, l'Arera. (Il Sole 24 ORE)