L’aumento della siccità sta moltiplicando le migrazioni interne in tutto il mondo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’aumento delle ondate di calore e dei periodi di siccità dovuto al cambiamento climatico sta portando milioni di persone a lasciare le loro case per spostarsi altrove. In molti casi questi movimenti migratori avvengono però tra regioni diverse dello stesso stato e restano così spesso invisibili. Per cercare di quantificare e tracciare questo fenomeno, un gruppo internazionale di studiosi ha elaborato per la prima volta i dati delle migrazioni interne avvenute in 72 paesi tra il 1960 e il 2016 (Le Scienze)
Su altre fonti
Le Nazioni Unite lanciano l’allarme sui rifugiati climatici: le persone costrette ad emigrare per siccità o alluvioni sempre piu devastanti. Servizio di Giorgia Bresciani Rifugiati e clima, le Nazione Unite lanciano l’allarme (TV2000)
È quanto emerge dal rapporto "No Escape” pubblicato dall'UNHCR e da un consorzio di esperti e istituti di ricerca, che evidenzia come gli shock climatici si combinino a conflitti preesistenti, aggravando la situazione per chi vive in condizioni di vulnerabilità estrema. (La Stampa)
MeteoWeb (MeteoWeb)
Il quaranta per cento della popolazione mondiale vive in contesti climatici a forte rischio e l’Onu lancia l’allarme: entro il 2050, per questa crisi, 216 milioni di persone nel mondo potrebbero essere costrette a lasciare le proprie case. (Rai Storia)
Parlare di cambiamento climatico vuol dire anche parlare di migrazioni, di guerre e persecuzioni, e la seconda giornata di Cop29, la conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico, si apre proprio con la pubblicazione di un rapporto dedicato a questo tema, intitolato "No escape", da parte dell’UNHCR, l'agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dei rifugiati. (il Dolomiti)
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie Unhcr lancia l’allarme rifugiati: guerra e clima coppia letale (TV2000)