Torna il nucleare nella strategia energetica italiana: i primi 15 mini-reattori in 4 anni

greenMe.it INTERNO

L'Italia prevede di integrare i mini-reattori nucleari nel proprio mix energetico per coprire il 20% del fabbisogno: le questioni aperte includono le tempistiche di costruzione e le strategie per la gestione delle scorie nucleari, secondo il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima Nel contesto del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (Pniec), l’Italia prevede di integrare l’energia nucleare, rappresentata da mini-reattori, nel suo mix energetico. (greenMe.it)

Su altre testate

È quasi luogo comune parlare di “Rinascimento nucleare” per indicare il nuovo interesse che si sta diffondendo nel mondo nei confronti dell’energia nucleare. Questa consentirebbe di meglio affrontare le tre grandi sfide che caratterizzano, sia pure con modi e tempi diversi, i sistemi energetici di tutti i Paesi: cambiamento climatico globale, sicurezza energetica e competitività. (ISPI)

Sul ritorno al nucleare il governo ci prende in giro, vi spiego perché (Today.it)

In particolare, si discute molto di nuove tecnologie da sviluppare nel medio termine come i piccoli reattori modulari (SMR e AMR) e le centrali di IV generazione e, nel lungo termine, della fusione, come possibili soluzioni per decarbonizzare il settore energetico e quello industriale. (LA STAMPA Finanza)

La questione nucleare come periodicamente accade è finita nuovamente sul tavolo del dibattito pubblico, e stavolta pare destinata a restarci in pianta stabile almeno fino alla fine della legislatura, se il governo guidato da Giorgia Meloni dovesse arrivare indenne al termine dei cinque anni. (L'HuffPost)

La strada per il ritorno dell’Italia al nucleare è tracciata. L’idea del governo è di puntare sui mini reattori a fissione di quarta generazione e a tale scopo si sta preparando a modificare il quadro legislativo. (Nicola Porro)

L’Italia punterà sul nuovo nucleare per sostenere le fonti rinnovabili, dai pannelli fotovoltaici, alle pale eoliche fino ai bacini idroelettrici, nella produzione di energia che guarda alle emissioni zero. (ilmessaggero.it)