MALAVOLTA: «TERAMO CRESCE (NON SOLO) PER MERITO DELL'AMMINISTRAZIONE»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ho analizzato i dati diffusi ieri a livello nazionale dal Mef. Ritengo sia degna di attenzione la dinamica economica del Comune di Teramo che ormai da anni avvicina alla media nazionale convegendo verso i valori di Pescara e L'Aquila. Il dato è frutto del lavoro di tutti gli operatori economici e lavoratori Teramani. Lungi dal rivendicare il merito dell'Amministrazione Comunale, che ha comunque offerto un contributo positivo a livello contabile, credo possa costituire uno spunto di riflessione utile ed un ritratto veritiero di una comunità che a volte non riconosce appieno i risultati del proprio impegno. (Certa Stampa)
Su altri media
TERAMO – La dinamica economica del Comune di Teramo si avvicina, ormai da anni, alla media nazionale convergendo verso i valori di Pescara e L’Aquila. (ekuonews.it)
Gli italiani nel 2024 hanno presentato dichiarazioni dei redditi per un valore medio di 24.830 euro, in aumento del 5% rispetto all’anno precedente. Complessivamente i cittadini hanno dichiarato più di 1.000 miliardi di euro, segnando un +5,9% rispetto al 2023. (Partitaiva.it)
Come un anno fa, con poche e piccole differenze. I Paperoni d’Italia continuano a risiedere sempre negli stessi posti. A dirlo è il Ministero delle Finanze: ha pubblicato in queste ore il report sulle dichiarazioni dei redditi degli italiani presentate nel 2024 e relative all’anno d’imposta 2023. (AlessioPorcu.it)

È quanto, tra l’altro, ricava il dipartimento delle Finanze dall’analisi dei dati prelevati dalle dichiarazioni dei redditi e Iva 2024, relative al periodo d’imposta 2023, pubblicati nella sezione “Statistiche fiscali” del proprio sito. (FiscoOggi.it)
Giovedì 17 aprile 2025 Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) – (agenziagiornalisticaopinione.it)
Retribuzioni e pensioni non riescono a tenere il passo del costo della vita, rendendo così sempre più debole il potere d’acquisto degli italiani. Lo raccontano i nuovi dati pubblicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2024 e relative all’anno d’imposta 2023. (Il Sole 24 ORE)