I missili, come le zucchine, devono essere italiani. Lo dice la Lega

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
L'HuffPost INTERNO

I missili, come le zucchine, devono essere italiani. Lo dice la Lega Il riarmo europeo spacca opposizioni e governo. E Salvini chiede armi Made in Italy. Svolta per gli immigrati a Bergamo: "Diamogli la residenza", propone il primo cittadino. L'opposizione vota contro ma c'è una sorpresa. Pronti per il 19 marzo: Festa del Papà. (L'HuffPost)

Su altri media

"Sui grandi temi della politica internazionale ci possono essere anche delle visioni e delle sensibilità un po' differenti all'interno dei vari schieramenti, sono tematiche che attraversano anche un aspetto etico, non sono così sorpreso e in ogni caso la posizione della Lega è molto coerente: noi diciamo no a questo piano di riarmo così come è stato congegnato da Ursula von der Leyen, figlio dell'improvvisazione, sullo sfondo di minacce che sono del tutto irrealistiche, senza regole di ingaggio e - cosa fondamentale -senza capire bene chi paga il conto, con il rischio di pesanti ricadute sulla spesa sociale". (Tiscali Notizie)

La premier è determinata a fare in modo che il centrodestra approvi compatto le comunicazi… «Interesse nazionale». (La Stampa)

La Lega ha votato e voterà sempre no a un solo euro di debito pubblico europeo a eserciti europei e a soldati italiani in Ucraina". Così il vicepremier e segretario della Lega, Matteo Salvini, ai microfoni di Rainews 24. (Civonline)

Anche perché se per l'Europa c'è il problema della sicurezza a est, per l'Italia il problema è a Sud con l'immigrazione clandestina e il terrorismo islamico". "La scelta della Lega è chiara: pace, pace e ancora pace. (Tiscali Notizie)

di Laura Tecce - 14 Marzo 2025 Politica (L'Identità)

Decisivo sarà un vertice tra i leader lunedì… Dopo la discussione tra Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti, a margine del consiglio dei ministri, le distanze tra il Carroccio e gli alleati restano, al punto che non si riesce a scrivere un documento unitario in vista del passaggio parlamentare di martedì e mercoledì. (L'HuffPost)