Ed Sheeran riparte a tutta gioia e ritmo con "Azizam"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ed Sheeran apre ufficialmente il suo nuovo percorso artistico. Dopo essersi lasciato alle spalle il ciclo degli album intitolati con i segni matematici, che gli hanno portato record e popolarità mondiale, il cantautore torna con il nuovo singolo “Azizam” (che in persiano significa "mio caro"), in uscita il 4 aprile. In realtà si tratta solo di uno dei brani anticipati del prossimo album "Play", che apre un nuovo ciclo di dischi "a tema" questa volta sui tasti di riproduzione degli apparecchi stereo come ha spiegato lui stesso al Jimmy Fallon Show. (Tgcom24)
La notizia riportata su altre testate
In Azizam, infatti, fonde due culture diverse, dando vita a un brano dal sapore internazionale e dal ritmo coinvolgente. I primi caldi primaverili portano con sé leggerezza e buonumore, e lo stesso sembra valere per Ed Sheeran, che torna sulla scena musicale con Azizam, un nuovo singolo tutto da cantare e ballare. (DiLei)
Così nel giorno dell’uscita del suo nuovo singolo "Azizam" notiamo che qualcosa è cambiato. Testa appoggiata al finestrino dell’autobus. (cosmopolitan.com)
L’artista ha registrato la canzone in differenti versioni, coinvolgendo musicisti da diverse parti del mondo (Cina, India, Stati Uniti e Irlanda) perché “la musica è un linguaggio universale. “Azizam” è una parola in persiano e significa “mio caro”. (Il Fatto Quotidiano)

Ed Sheeran inaugura una nuova era con l’uscita del suo nuovo singolo “Azizam” il 4 aprile. Il titolo è un vezzeggiativo persiano che significa “mio/a caro/a” o “mio/a amato/a”, la nuova canzone di Ed è un ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento. (Recensiamo Musica)
Ed Sheeran è tornato ed è pronto a continuare a deliziare con la sua musica tutti i suoi fan. Azizam, infatti, è il nuovo singolo del cantante britannico 34enne, che è uscito oggi, 4 aprile 2025. (La Gazzetta dello Sport)
Un pezzo atipico per il suo repertorio. La celebrazione della vita, della gioia e dell'amore. (La Stampa)