Cioccolata amara per Fazio: dopo un controllo dei carabinieri sequestri e multa da centomila euro
Articolo Precedente
Articolo Successivo
I sogni da Willy Wonka di Fabio Fazio, che ha rilevato il marchio dolciario della fabbrica di cioccolato Lavoratti 1938, hanno avuto una vasta eco mediatica e ne abbiamo anche parlato noi del Secolo, in un articolo dedicato alle uova di Pasqua a prezzi elevatissimi (dagli 80 ai 350 (Secolo d'Italia)
La notizia riportata su altri giornali
Lo afferma in una nota Dolcezze di Riviera Srl, azienda dolciaria proprietaria dello storico marchio ligure Lavoratti 1938 salvato nel 2022 dal conduttore tv Fabio Fazio, in merito a quanto riportato da alcuni organi di stampa su una multa da 60 mila euro pagata per alcune irregolarità. (La Stampa)
"Abbiamo regolarizzato", chiarisce la società in merito alle irregolarità riscontrate dai Carabinieri del reparto Tutela agroalimentare di Torino che hanno condotto le indagini all'interno dell'attività di Varazze. (DiLei)
La manager di Lavoratti 1938 conferma le sanzioni: «L’etichetta che cita la nocciola Igp è stata ritenuta non conforme e il pistacchio non Dop serviva per prove tecniche». Esposto Codacons. (La Verità)
Una vicenda che rischia di sciogliersi come una pralina sotto il sole, ma che nel frattempo ha attirato l’attenzione di chi vigila su trasparenza e correttezza nel comparto alimentare. A far traboccare la tazza di cioccolata, una multa da quasi 100mila euro inflitta lo scorso febbraio per discrepanze rilevate nell'etichettatura di alcuni prodotti. (QuiFinanza)
"Stando a quanto emerso da una inchiesta del quotidiano La Verità, i Carabinieri Tutela agroalimentare avrebbero riscontrato irregolarità nell’etichettatura di alcuni prodotti in cui si dichiarava l’uso di ingredienti Dop e Igp che in realtà non erano contenuti nel cioccolato venduto al pubblico – spiega il Codacons –. (Adnkronos)
L'azienda è stata rilevata da Fazio nel 2022 con l'obiettivo per salvarla e rilanciarla (Il Fatto Quotidiano)