Influenza, casi in aumento in Regione: i numeri e le fasce più colpite
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Con il rientro a scuola e al lavoro dopo le festività natalizie è stato registrato un aumento dei casi di influenza. A stabilirlo è il rapporto del Servizio di prevenzione, sicurezza alimentare e sanità animale della Direzione centrale salute Fvg. Uno studio, a cura di Manlio Palei, Barbara Pellizzari, Sarah Samez, Cristina Schellenberger e Cristina Zappetti, dove sono stati presentati i dati regionali legati alla sorveglianza epidemiologica delle sindromi simil-influenzali della prima settimana del 2025. (PordenoneToday)
Se ne è parlato anche su altre testate
Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Parla l'epidemiologo: “Anche in Australia l’epidemia è stata come quella dell’anno precedente, non peggiore. È chiaro che nel post pandemia dovevamo attenderci stagioni più pesanti, appunto perché i bambini non erano stati esposti a questi virus per lungo tempo: ecco il perché dei picchi anticipati, a dicembre. (Quotidiano Sanità)
Giorni difficili, tanti sono i malati, che finiscono per riversarsi al Pronto soccorso di Cona. A volte, al primo starnuto. (il Resto del Carlino)
Pertanto in Asl1 saranno operativi, nei giorni del 18 e 19 gennaio, i seguenti ambulatori nei seguenti Distretti Sanitari: DISTRETTO VENTIMIGLIESE (Prima la Riviera)
Il primo picco è atteso tra due settimane, il secondo tra fine febbraio e inizio marzo. I più colpiti sono i bambini ed i giovanissimi fino a 14 anni. Va meglio agli anziani, anche se in pochi si sono vaccinati. (Alto Adige)
L’incidenza è in crescita in diverse regioni, con la Basilicata e la Calabria che non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica. Aumento dei casi: dalla zona arancione a quella rossa (StatoQuotidiano.it)