Viaggio al Salone dell’auto di Shanghai: tutte le novità tra paura dei dazi e incertezza sul futuro
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Shanghai (Cina) — L’inevitabile leggerezza di un mercato dove la vita di un marchio automobilistico può durare anche il tempo di una sola stagione, vivendo più del fascino della novità tecnologica che di quello della sua storia. In Cina tutto è contemporaneo, ma non di più. La crescita economica del 5,4% nel primo trimestre 2025 è andata ancora oltre le più ottimistiche previsioni, che qui appaiono rigorosamente inevitabili. (Corriere della Sera)
Su altri media
Audi presentato la sua line di prodotti per il mercato cinese, un mercato che resta cruciale per volumi e fatturato sia per la mobilità elettrica sia per quella tradizionale. (DMove)
E' il più rappresentativo dei cinque modelli presentati al motor show cinese, destinato (per il momento) solo a quel mercato (Il Fatto Quotidiano)
Strana cosa il destino, quella cosa che nel bel mezzo della guerra dei dazi tra USA e resto del mondo (Cina in testa) ti mette l'inizio del Salone di Shanghai 2025 (dal 23 aprile al 3 maggio) appiccicato alla chiusura di quello di New York. (Motor1.com Italia)

Dal fuoristrada MG al primo modello AUDI, passando per la coupé BYD anti Porsche 911. Ecco cosa si salva dello show cinese Auto Shanghai 2025, ombelico del mondo auto (MotorBox)
Audi sceglie il palcoscenico di Auto Shanghai 2025 per avviare quella che il CEO Gernot Döllner definisce “un’offensiva di prodotto senza precedenti” in Cina. Con una gamma che spazia dai modelli termici a passo lungo alle elettriche di ultima generazione, il costruttore tedesco punta con decisione su un futuro connesso, digitale e orientato alla mobilità elettrica. (HDmotori.it)
Al Salone di Shanghai 2025, Audi ha presentato una strategia audace e innovativa, che prevede il lancio di nuovi modelli progettati per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più orientata verso la digitalizzazione e le tecnologie avanzate. (motori.it)