BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva): tutto quel che c’è da sapere sulla malattia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
“Una tosse incessante con una fastidiosa produzione di muco, ma anche una costante sensazione di affanno e frequenti episodi di infezione ai bronchi”. Intervenuta ai microfoni di Radio Kiss Kiss per il consueto appuntamento con le Pillole di Salute volute dal network editoriale PreSa, la dottoressa Giulia Scioscia (specialista in Malattie dell’Apparato Respiratorio e ricercatrice presso l’Università di Foggia) spiega che sono questi i campanelli d’allarme della Broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco). (Radio Kiss Kiss)
Se ne è parlato anche su altri media
Cos'è la Bpco e come intervenire Si tratta di una delle principali cause di morte nel mondo, eppure di questa paricolare patologia non si parla ancora abbastanza: è la broncopneumopatia cronica ostruttiva, conosciuta anche come Bpco. (il Giornale)
Quali sono i dati dei disturbi alimentari in Italia? "Oggi, in Italia, più di 3 milioni di persone soffrono di un disturbo alimentare. Ma forse il dato più allarmante è che, nel 2023, abbiamo avuto oltre 3000 morti, precisamente circa 3780. (Il Giornale d'Italia)
(Adnkronos) – “La depressione si accompagna a un elevatissimo rischio di suicidio, si parla troppo poco di questa malattia” e uno dei motivi più importanti “è sicuramente lo stigma che accompagna la cura. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
«Più di 560 milioni di euro a carico del Sistema Sanitario nazionale». Un argomento affrontato nel corso del webinar promosso in collaborazione con il CEIS-EEHTA dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e con il contributo non condizionato di Sanofi, che ha visto la partecipazione di clinici, associazioni pazienti ed esponenti delle istituzioni per fare il punto sulla gestione integrata di questa patologia complessa. (Il Riformista)
Il dato arriva dall’ International Respiratory Coalition, un’alleanza che coinvolge 54 Paesi europei, tra cui l’Italia. Questa condizione clinica influisce profondamente sulla qualità della vita, “rubando” circa 480mila anni di vita in salute e collocando l’Italia al secondo posto in Europa per impatto negativo, subito dopo la Germania. (Ok Salute e Benessere)
Abbiamo fatto in modo che la nostra protagonista, Beatrice Fiorentini, apparecchiasse una tavola alla quale, alla fine dello spot, saranno tutti invitati a sedersi. (Il Giornale d'Italia)