Il Garante lancia l'allerta sul Fascicolo sanitario elettronico: "I dati sanitari non sono al sicuro"

Il Garante ha segnalato al Governo l’esigenza di un intervento urgente e aperto una serie di istruttorie nei confronti di numerose regioni e province autonome per verificare le violazioni della disciplina sulla privacy. Quali sono i problemi del nuovo Fascicolo sanitario elettronico (Fanpage.it)

Su altri giornali

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è uno strumento digitale che raccoglie e conserva i dati sanitari di ogni cittadino, permettendo una gestione più efficiente e sicura delle informazioni mediche. (Radio Radio)

Il sistema sanitario italiano sta per subire una trasformazione digitale significativa con l'introduzione del Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 (FSE 2.0). (HWfiles)

Fascicolo sanitario elettronico, entro il 30 giugno è possibile opporsi all’inserimento dei dati pregressi Di (Orizzonte Scuola)

Fascicolo sanitario elettronico, conto alla rovescia per opporsi al pregresso: ecco come fare e la scadenza

L’ultima ondata di scetticismo alimentata dai social media riguarda il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), il sistema che (previo consenso) archivia le informazioni sanitarie dei cittadini e li mette a disposizione di medici, ospedali e ambulatori su tutto il territorio nazionale per migliorare la tempestività e la qualità delle cure. (L'HuffPost)

Ogni cittadino ha diritto alla non attivazione dello strumento: ecco tutti i passaggi per non dare il consenso. Il Fascicolo Sanitario Elettronico (abbreviato FSE) è una raccolta digitale dei dati e documenti sanitari di un individuo, generati da eventi clinici passati e presenti. (Quotidiano di Sicilia)

Per incrementare l’alimentazione del Fse, l’articolo 11 del decreto legge n.34/2020 ha previsto che, a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto (19 maggio 2020), il caricamento dei dati avvenga in maniera automatica, eliminando il "consenso all'alimentazione” previsto dalla normativa precedente. (Tiscali Notizie)