Donnarumma: “Fs non possono che essere a controllo pubblico”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale INTERNO

Fs sta portando avanti il confronto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) sul modello di finanziamento Rab (Regulated Asset Base). "Noi stiamo andando avanti con il tavolo congiunto con il Mef sui vari temi, che riguardano sia l'identificazione di perimetro, sia la scelta societaria, sia tutte le technicality di carattere finanziario e gli impatti sul bilancio dello Stato. Il progetto che abbiamo presentato è stato ritenuto molto interessante e c'è una collaborazione molto attiva per identificarne la percorribilità (il Giornale)

La notizia riportata su altre testate

«Stiamo rinnovando la rete ferroviaria italiana e lo stiamo facendo senza sospendere il servizio, nonostante 1200 cantieri presenti nel Paese". Lo ha rimarcato l'amministratore delegato del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma, in occasione della conferenza stampa presso la sede FS di Roma. (Ferrovie.it)

Il miglioramento dei servizi ferroviari, la sostenibilità e l’ottimizzazione delle condizioni di viaggio per i cittadini sono i principali obiettivi di FS. Il CEO di FS, Stefano Donnarumma, ha recentemente illustrato gli interventi in corso, che includono un ampio piano di investimenti per modernizzare la rete e rispondere alle sfide della mobilità sostenibile. (Economy Magazine)

Fs, Donnarumma "Quest'anno più pianificazione con meno imprevisti" 20 febbraio 2025 (Il Sole 24 ORE)

All’incontro hanno partecipato i Presidenti: Luigi Alfieri, Giuseppe Sammarco, Domenico Letizia, il Direttore di Unindustria Calabria Dario Lamanna, il Direttore Ance Calabria Luigi Leone, il Responsabile delle Relazioni Industriali Stefano Corea, e le Organizzazioni Sindacali dell’Edilizia Feneal Uil Vittorio Vattini – Filca Cisl Ernesto Lombardo e Luigi Lombardo – Fillea Cgil Emanuele Scalzo, Antonio Scigliano e Abdel Ilah El Afia. (Corriere di Lamezia)

Il Gruppo FS gestisce circa 17mila chilometri di linee ferroviarie con oltre 1.600 gallerie, 23.000 ponti e viadotti e 2.200 stazioni. Un’infrastruttura che ha accompagnato e accompagna lo sviluppo economico e sociale del Paese, e che necessita costantemente di manutenzione e potenziamento. (Gazzetta del Sud)

Riproduzione riservata xc3/ads/gtr (OglioPoNews)