Le stime Ue: i consumi spingono la ripresa, ma il deficit peggior

Corriere della Sera ECONOMIA

Dopo una crescita moderata nel 2015, l'economia italiana si rafforza nel 2016 e nel 2017: Il Pil quest'anno è dato all'1,4% ma all'1,3% il prossimo. Deficit al 2,5% in crescita rispetto alle precedenti stime così come e il debito pubblico al 132,4% ... (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altri media

Solo allora la Commissione Ue completerà la valutazione sull'equilibrio del bilancio italiano e sullo sforzo con ... Bruxelles abbassa le stime di crescita: Pil a +1,4%. (La Stampa)

Mentre il PIL tedesco è atteso in crescita dell'1,8% per il 2016, della Francia dell'1,3%, dell'Italia dell'1,4% e della ... (Rosa Rossa)

A livello globale preoccupa la battuta d'arresto del Pil Usa..... (La Repubblica)

Per il prossimo anno è atteso un valore di 1,1% (le stime precedenti erano di un' inflazione all'1,8%) e per il 2017 il 2,0% (dal 2,2% delle ultime ... (Rosa Rossa)

BRUXELLES Il conflitto tra il governo Renzi e la Commissione europea rischia di accentuarsi, dopo che le previsioni economiche d'inverno, pubblicate ieri dall'esecutivo comunitario, hanno confermato che l'Italia potrebbe dover adottare una manovra ... (Il Messaggero)

La portavoce di Forza Italia a Montecitorio Mara Carfagna ha dichiarato in una nota: "La domanda sorge spontanea: sulle stime economiche dell'Italia per il 2016 è il nostro Governo ad essere troppo ottimista o è la Commissione Ue ad essere troppo pessimista? Intanto le previsione economiche che l'Ue fa per il... (Prima Pagina News )