2 giugno, Festa della Repubblica: gli appuntamenti oggi in Piazza del Popolo a Ravenna

ravennanotizie.it INTERNO

Oggi, domenica 2 giugno, si celebra il 78° anniversario della Repubblica Italiana con una serie di eventi programmati in piazza del Popolo a Ravenna. La giornata di commemorazione avrà inizio alle 10 con la cerimonia dell’alzabandiera, seguita dalla lettura del messaggio ufficiale del Presidente della Repubblica e dal conferimento delle onorificenze. La giornata si concluderà alle 19.15, con l’ammainabandiera e, a seguire, un concerto della banda cittadina di Ravenna. (ravennanotizie.it)

Su altre fonti

Poi, alle 17, la solenne celebrazione – sempre davanti al palazzo della Prefettura, sotto un cielo diventato nel frattempo grigio – alla quale hanno voluto partecipare tanti triestini, e culminata con la consegna delle onorificenze. (Il Piccolo)

LA GALLERY Alzabandiera e deposito delle corone d’alloro in piazza Briccialdi (Monumento ai Caduti), poi la cerimonia commemorativa in piazza Tacito. In svolgimento nella mattinata di domenica la 78° Festa della Repubblica: di seguito le immagini (in aggiornamento). (umbriaON)

Il prefetto, in un discorso a braccio dalla grande dote comunicativa, ha detto come “sia necessario vivere sempre più consapevolmente questa festa”. Il tutto sotto l’occhio delle forze dell’ordine e del prefetto di Cremona Corrado Conforto Galli che durante il suo discorso ha ricordato come “il 2 giugno sia la festa di tutti”. (CremonaOggi)

Lo schieramento armato interforze e l’accompagnamento musicale a cura della Banda “G. Verdi” hanno aperto la celebrazione;. In questa videointervista l’intervento del sindaco Michele Guerra e del Prefetto Antonio Garufi. (Gazzetta di Parma)

Il 2 giugno del 1946 gli italiani e, per la prima volta, le italiane, furono chiamati a votare per decidere il futuro della Nazione: nacque così la Repubblica Italiana. (LA NAZIONE)

«Dobbiamo ricordare da dove veniamo - ha detto ai giornalisti il prefetto Mariani -: un Paese distrutto e che aveva conosciuto vent'anni di regime dittatoriale. Le celebrazioni per il 78esimo anniversario della proclamazione della Repubblica si sono svolte davanti alle delegazioni dei corpi militari: presenti, fra gli altri, il sindaco Roberto Lagalla e il prefetto Massimo Mariani. (Giornale di Sicilia)