Migranti, Schlein: centri Albania diventano Cpr più cari di sempre
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Roma, 28 mar. – “Non solo Giorgia Meloni non riesce a chiedere scusa per i diritti calpestati e i soldi sprecati in Albania, ma rincara la dose. Pur di mandare qualcuno nei centri in Albania rimasti sempre vuoti e coprire il fallimento totale della sua propaganda, lo vuole trasformare nel Cpr più caro della storia. 800 milioni di euro degli italiani che si potevano usare per assumere medici e infermieri”. (Agenzia askanews)
Ne parlano anche altri giornali
Dai centri in Albania trasformati in centri di permanenza per il rimpatrio alla stretta sui figli nati all’estero da cittadini italiani, sono due decreti legge e un disegno di legge i provvedimenti che ruotano attorno al tema immigrazione e cittadinanza approvati dal Consiglio dei ministri dopo oltre due ore di riunione. (Il Sole 24 ORE)
“Sono dilettanti allo sbaraglio!”. Non usa mezzi termini Alfonso Colucci, capogruppo M5s in commissione Affari Costituzionali alla Camera, per commentare il decreto legge Albania. Per l’onorevole, infatti, la norma pone problemi di merito e di tenuta costituzionale. (LA NOTIZIA)
Questo il decreto del governo approvato ieri in Consiglio dei ministri per aprire le porte del centro albanese di Gjader agli irregolari presenti in Italia in attesa di rimpatrio, compresi quelli già trattenuti in uno dei cpr italiani. (Il Fatto Quotidiano)
Ma le misure più attese, quelle su cui alla vigilia si è concentrata la polemica politica, riguardano il pianeta immigrazione e in particolare la sorte dei centri aperti in Albania. (Servizio Informazione Religiosa)
Dopo che i giudici italiani hanno bocciato il trattenimento di tutte le persone portate negli hub al di là dell'Adriatico, le strutture sono deserte. Approvato oggi al Consiglio dei Ministri, il decreto Albania potrebbe costarci altri 800 milioni di euro. (la Repubblica)
Roma, 28 mar. Ciò ci consentirà l'immediata riattivazione di quel centro, che non perde le sue funzioni nelle altre espressioni previste già previste e non viene snaturato". (il Dolomiti)