Il miracolo politico di San Wojtyla: fermare il comunismo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Non aver paura di spalancare le porte a Cristo, di aprire i confini degli Stati, i sistemi politici così come quelli economici. Era il 1978 quando Giovanni Paolo II, appena eletto, chiese al mondo, con queste parole, di ritrovare il coraggio. Il coraggio di alzare la testa, di professare la propria fede, di dirsi e sentirsi cristiani in un Occidente sempre più in crisi. Ancora oggi, a vent'anni dalla morte, era il 2 aprile del 2005, il messaggio di Wojtyla rimane più che mai attuale. (il Giornale)
Ne parlano anche altre testate
Alle 21.37 del 2 aprile 2005 moriva Papa Giovanni Paolo II. Sono passati 20 anni da quel momento che ha segnato la fine di uno dei pontificati più lunghi della storia della Chiesa e un magistero che ha cambiato il mondo. (Tgcom24)
Il neo nato Gianmarco, 2.550 kg di tenerezza e bellezza, è stato travolto già da tanto affetto e amore. Ad attenderlo con largo anticipo mamma Michela, papà Alessandro e soprattutto il fratello maggiore Pierluigi. (Cronache Cittadine)
Dal nostro archivio del maggio 2012 vi proponiamo un'intervista di Andrea Caglieris a monsignor Alberto Maria Careggio, allora vescovo di Ventimiglia-Sanremo, che ricordava i suoi anni valdostani come guida del Papa durante i soggiorni estivi. (RaiNews)

Sono in molti oggi a chiedersi se l’Occidente esista ancora e, soprattutto, se sia in grado di resistere agli attacchi, interni ed esterni, che puntano a colpire la storica alleanza tra Stati Uniti ed Europa. (Il Messaggero)
Tanta felicità, amore e gioia hanno accolto la nascita di questo piccolo batuffolo di 4.060 kg impaziente sicuramente di conoscere il fratello maggiore Ascanio che da mesi si sta preparando a questo importante ruolo accanto alla mamma Verdiana e al papà Marco. (Cronache Cittadine)
“Santo subito” è lo slogan che si è diffuso fra i fedeli cattolici che si sono riuniti a Roma in seguito alla sua morte. Il 28 aprile, dopo la scomparsa di Karol Wojtyla, Papa Benedetto XVI ha concesso la dispensa dal tempo di cinque anni di attesa dopo la morte per l’inizio della causa di beatificazione e canonizzazione, aperta ufficialmente il 28 giugno 2005 (In Terris)