BTP, emissione Mef di due nuovi titoli. Cosa sapere e quanto si può guadagnare
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Introduzione Il Tesoro ha emesso due nuovi bond a medio-lungo termine attraverso un collocamento sindacato dedicato, almeno in un primo momento, agli investitori istituzionali. Una volta che saranno saldati, potranno essere rivenduti sul Mercato obbligazionario Telematico di Borsa Italiana a chiunque li desideri, partendo dal lotto minimo di mille euro. Ecco cosa sapere (Sky TG24)
Su altre fonti
Non un record, visto che il nuovo BTp a 10 anni a gennaio riscuoteva da solo 133 miliardi. In tutto, 103 miliardi di euro di ordini contro 11 miliardi offerti. (Investireoggi -)
– Quando ancora si attendevano le decisioni assunte dalla Banca centrale europea (Bce) riguardo ai tassi di interesse e a pochi giorni dalla pronuncia di S&P sul rating italiano, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noti i dati relativi all’ultima emissione di buoni poliennali del Tesoro a sette anni e trenta anni. (insidertrend.it)
Il primo, con cedola fissa, scade nel 2032; il secondo, pensato per proteggere il capitale dall’aumento dei prezzi, arriva fino al 2056. Il Ministero dell’Economia ha pubblicato i dettagli di due nuove emissioni di Btp: uno con durata di 7 anni e l’altro con scadenza a 30 anni, legato all’inflazione. (QuiFinanza)

Il titolo ha codice ISIN IT0005647265. Il Btp ha una cedola lorda annuale del 3,25% (1,6125% a semestre). (Soldionline)
Da mercoledì 23 aprile 2025 il BTP maggio 2056 indicizzato all'inflazione sarà quotato sul MOT (Mercato Telematico delle Obbligazioni) gestito da Borsa Italiana. Il Btp ha una cedola annuale del 2,55% (1,275% a semestre). (Soldionline)
Noi ci concentreremo in questa sede sul bond con cedola fissa: il BTp 15 luglio 2032 (ISIN: IT0005647265). Il Tesoro ha emesso due nuovi bond a medio-lungo termine tramite collocamento sindacato. (Investireoggi -)