L’arte del ricordo, archetipi, simboli, personaggi: l’archivio Ceccarelli

La Stampa INTERNO

Il trasloco stavolta è avvenuto col sole; l’ultimo, nel febbraio 2005, dalla sede della Stampa in via Barberini a quella di Repubblica in largo Fochetti, era invece avvenuto in una delle rare giornate nevose di Roma, ci vollero due camion e qualche occhio umido per trasportare l’archivio di Filippo Ceccarelli, oggi appunto giornalista di Repubblica... (La Stampa)

Ne parlano anche altri media

Quel 24 marzo del 1944 furono massacrate 335 persone dai soldati tedeschi come vendetta per la rappresaglia di via Rasella. (Roma Fanpage)

E' iniziata con la deposizione di una corona di alloro di fronte alla lapide che ricorda i martiri da parte del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la commemorazione del 71° anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. (Jobsnews.it)

Omaggiare le vittime per ricordare l'orrore e costruire "una patria migliore e duratura pace fra i popoli". Lo scrive in un tweet il presidente del Senato Pietro Grasso (Prima Pagina News )

“Per il 71mo anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, Il Municipio Roma VIII, in collaborazione con il Centro Giovanile Tetris, organizza il Percorso della Memoria, per non dimenticare mai la ferita inferta dalla barbarie nazifascista alla città e al nostro ... (Romanotizie)

Aereo caduto: il minuto di silenzio del Bundestag (La Repubblica)

"Ricordare eccidio #FosseArdeatine e'un dovere.Mantenere viva memoria per combattere sul nascere semi intolleranza." Così in un tweet Renata Polverini (Fi) (Prima Pagina News )