BYD, conti record nel 2024: volano i ricavi. Ha ancora senso il paragone con Tesla?

BYD, conti record nel 2024: volano i ricavi. Ha ancora senso il paragone con Tesla?
Altri articoli:
Starship Era Trump 2.0

Le vendite di automobili e prodotti correlati, che hanno rappresentato il 79,4% dei ricavi operativi dell'azienda, hanno generato un margine di profitto lordo del 22,3% lo scorso anno, in aumento di 1,3 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Trattandosi di BYD, viene subito in mentre il confronto con Tesla. Guardando alle cifre in dollari, il fatturato dell'azienda di Shenzhen è stato pari a poco più di 107,1 miliardi di dollari, dunque, superiore a quello di Tesla che aveva chiuso il 2024 con poco meno di 98 miliardi di dollari. (HDmotori)

Ne parlano anche altri media

Materia Rinnovabile https://renewablematter.eu/codice-etico-materia-rinnovabile (Materia Rinnovabile)

Nonostante l'azienda di Austin batta nettamente in Borsa, anche dopo il crollo dell'inizio 2025, la rivale cinese ha un vantaggio concreto (Inside Over)

Il costruttore cinese supera quello Usa nei ricavi 2024: oltre 100 miliardi di dollari. Per Tesla vendite giù del 49% nel Vecchio Continente (Open)

Byd chiude il 2024 con un fatturato record di oltre 100 miliardi di dollari e supera Tesla
Byd chiude il 2024 con un fatturato record di oltre 100 miliardi di dollari e supera Tesla

Il suo utile netto è stato di 40,25 miliardi di yuan (5,55 miliardi di dollari). Il gruppo cinese Byd, attivo nella produzione di veicoli elettrici, ha chiuso l’esercizio 2024 con un utile e un fatturato record. (Il Sole 24 ORE)

Byd, il colosso cinese dei veicoli elettrici ha annunciato profitti e ricavi record per il 2024, superando la soglia simbolica dei 100 miliardi di dollari e battendo la rivale americana Tesla. (Il Messaggero - Motori)

Oggi, Byd non è solo un marchio automobilistico ma una vera e propria azienda tecnologica che si produce e sviluppa "in casa", oltre ai modelli di auto, anche le batterie e la guida autonoma, grazie a un team di ricerca e sviluppo formato da oltre 100mila ingegneri. (La Gazzetta dello Sport)