Cosa bisogna di fronte alla “gabella” non negoziabile di Trump? Niente
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La missione negli Usa della presidente Giorgia Meloni ha prodotto quanto era previsto: nessuna marcia indietro sui dazi da parte di Trump. I dazi non sono negoziabili, semmai si può cercare di evitare gli extradazi, quelli del 20 per cento o più minacciati e poi sospesi per 90 giorni. Ma i dazi rappresentano la nuova forma fiscale con cui gli Stati Uniti (o meglio Trump) ritengono giusto finanziare lo Stato americano, quasi a remunerare il suo ruolo di dominatore del mondo che dispensa servizi di sicurezza e di polizia internazionale. (Domani)
La notizia riportata su altri media
L’impatto di queste misure si riflette non solo sull’aumento dei costi delle materie prime, ma anche sulla competitività delle imprese e sugli investimenti futuri. Scopri come i dazi di Trump su acciaio e alluminio influenzano costi, investimenti e competitività nel settore edilizio italiano (ACCA software)
La Borsa di New York ha registrato il secondo più grande balzo giornaliero della sua storia durante una crisi finanziaria, con l'indice S&P 500 che è aumentato di quasi 10 punti percentuali. Il 9 aprile 2025 è stata una giornata storica per i mercati azionari, allorché il presidente USA Donald Trump ha sospeso i dazi reciproci su decine di Paesi. (Investire.biz)
È questa la lettura che Roberto Brasca, amministratore delegato di Alisei Sim, offre in merito alla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. «Non è Trump il protagonista autoreferenziale, ma la punta dell'iceberg di un approccio proattivo», osserva. (il Giornale)

La questione riguarda soprattutto il cuore della nostra manifattura: le piccole e medie imprese, che non hanno e non possono avere, per diverse ragioni, sedi produttive all’estero, ma che vendono direttamente o indirettamente sui mercati internazionali. (Il Sole 24 ORE)
Non essendo un esperto di economia, ma stanco di essere travolto da una marea di (dis)informazioni che non mi aiutavano a capire cosa stesse accadendo – fatta eccezione per l’ottima rubrica “Red Pill” su Atlantico Quotidiano e qualche gustosa “Zuppa” di Nicola Porro – ho deciso di leggere con attenzione l’articolo di Kenin M. (Nicolaporro.it)
Sarebbero loro, secondo le intenzioni del presidente, i beneficiari dell'introduzione dei dazi. Ma sarà davvero così? Le opinioni nei sondaggi (Sky TG24)