Modello 730/2025: tutte le scadenze da segnare sul calendario
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dal 30 aprile 2025 è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, la visualizzazione del modello 730/2025, sia nella modalità ordinaria sia nella modalità precompilata. Per accedere al sito è necessario utilizzare le credenziali SPID, CIE o CNS. Dal 20 maggio sarà possibile confermare o modificare i dati inseriti dall’Agenzia delle Entrate e inviare il modello. L’Agenzia delle Entrate deve comunque ancora definire, mediante un provvedimento le date esatte per l’accettazione, modifica e trasmissione della dichiarazione dei redditi. (Fiscomania)
Ne parlano anche altri media
Il modello 730 si evolve ulteriormente con l’introduzione del Quadro T, pensato per facilitare la dichiarazione delle plusvalenze finanziarie, compresi i guadagni legati a criptovalute e investimenti digitali. (Leggo.it)
Ogni anno l’Agenzia delle Entrate con i dati in suo possesso e con le informazioni che riceve da altri soggetti elabora una dichiarazione dei redditi pronta all’uso: il modello 730/2025 precompilato sarà disponibile online dal 30 aprile. (informazionefiscale.it)
Il corso mira a fornire una panoramica esaustiva dei quadri che compongono il modello. In particolare, dopo una prima parte di carattere generale dedicata all’analisi delle caratteristiche, si concentrerà sulle tipologie reddituali dichiarabili nel modello e sui principali oneri deducibili e detraibili. (MySolution)
Un supporto professionale e qualificato pensato per tutelare gli interessi dei nostri iscritti e accompagnarli in un adempimento fiscale tanto importante quanto delicato. (Associazione Sindacale Professionisti Militari)
Dichiarazioni dei redditi 2025: per l’anno d’imposta 2024 diverse novità Per il secondo anno consecutivo, la platea di chi può utilizzare il 730 si amplia comprendendo alcune fattispecie reddituali per le quali in precedenza era necessario presentare il modello REDDITI PF, quali redditi soggetti a tassazione separata e imposta sostitutiva, da rivalutazione dei terreni e plusvalenze di natura finanziaria. (Prima Monza)
Il periodo della dichiarazione dei redditi è sempre un momento cruciale per milioni di contribuenti italiani. Una delle domande più comuni che ci si pone è: quanto costa fare il Modello 730 nel 2025 rivolgendosi a un CAF? (Investireoggi -)