Il gioco dell’Opa tra Unicredit, Mps, Generali, Mediobanca, Unipol, Banco Bpm, Bper e Popolare Sondrio: da Orcel a Lovaglio, da Nagel a Castagna, da Pedarzini a Caltagirone, i protagonisti, le date e le mosse strategiche del risiko
Articolo Precedente
Articolo Successivo
C’è un momento in cui le banche non parlano più con i numeri ma con le mani nelle carte, nel capitale, nei nervi. E quel momento è adesso. Il risiko bancario italiano – termine ormai abusato ma perfettamente calzante – ha raggiunto il suo atto più denso, e la partita a scacchi diventa più che altro di poker, con tre date chiave in tre giorni consecutivi: giovedì 27 marzo l’assemblea UniCredit, venerdì 28 la presentazione del piano Unipol, sabato 29 la scadenza delle liste per il nuovo cda di Generali. (MOW)
Ne parlano anche altre fonti
Cinquecento delegati in platea per assistere all’evento organizzato dalla Federazione “Milano capitale finanziaria italiana”. Immancabile Lando Maria Sileoni. (FABI)
Durante la prima prima fase del risiko bancario "il mantra è che bisogna vigilare", ma "senza la firma del sindacato le operazioni societarie rischiano di fallire". Lo ha detto oggi il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, durante il suo intervento al convegno "Milano Capitale Finanziaria Italiana", in corso a Milano. (Adnkronos)
Le operazioni mirano ad accrescere le dimensioni, ridurre i costi, creare sinergie e trasformare le banche italiane in attori europei, ma le resistenze politiche e gli interventi governativi rallentano l’innovazione e la crescita del settore (FIRSTonline)
Quell’epoca è finita: dopo un decennio faticoso, ha ricordato il presidente dell’Associazione bancaria italiana (Abi) Antonio Patuelli, l’industria nazionale del credito e del risparmio si fa sentire con “una grande spinta al rafforzamento”. (WIRED Italia)
Ecco che cosa ha detto, in alcuni passaggi anche a sorpresa e con toni ruvidissimi, il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni (nella foto), durante il convegno “Milano capitale finanziaria italiana”. (Start Magazine)
L’occasione è stata un convegno, «Milano capitale finanziaria», a cui hanno partecipato i dirigenti sindacali della Fabi, dell’Abi e i manager che guidano l’area delle risorse umane di 4 gruppi grandi e medi: Roberto Cascella di Intesa Sanpaolo, Ilaria Maria Dalla Riva di UniCredit (che è anche presidente del Casl di Abi), Roberto Speziotto di Banco Bpm e Andrea Merenda di Bper. (Il Sole 24 ORE)