SpaceX costruirà il mezzo che deorbiterà la Stazione Spaziale Internazionale

La NASA ha annunciato che SpaceX è stata selezionata per progettare e costruire il veicolo per il deorbito della ISS (U.S. Deorbit Vehicle). SpaceX ha ricevuto, con questa selezione, un contratto dal valore di 843 milioni di dollari. Questo mezzo spaziale servirà per riportare in atmosfera nel momento giusto, si stima nel 2030, e nel posto giusto, la ISS. “Selezionare un veicolo di deorbitazione per la Stazione Spaziale Internazionale aiuterà la NASA e i suoi partner internazionali a garantire una transizione sicura e responsabile in orbita terrestre bassa alla fine delle operazioni della stazione. (Astrospace.it)

Su altri giornali

La Nasa ha scelto SpaceX per la costruzione del veicolo che, intorno al 2030 , dovrà portare giù la Stazione Spaziale Internazionale quando sarà ormai giunta alla fine della sua vita operativa . (L'Eco di Bergamo)

Quando verrà il momento, sarà un veicolo targato SpaceX a scortare la Stazione spaziale internazionale (Iss) nel suo rientro sulla Terra - l’ultimo viaggio di un pezzo fondamentale della storia umana alla scoperta dello Spazio. (WIRED Italia)

O quantomeno, non finanziata direttamente dalle agenzie spaziali: quasi sicuramente il testimone passerà ad alcune iniziative private, come Orbital Reef, la stazione spaziale annunciata da Blue Origin. (Lega Nerd)

Elon Musk riceve il via libera dalla NASA per distruggere la Stazione spaziale internazionale

SpaceX di Musk riceverà fino a 843 milioni di dollari per traghettare la Stazione spaziale internazionale sulla Terra, per la sua ultima missione: il rientro a casa previsto dopo più di 30 anni di onorata carriera Si fa sempre più affollato lo spazio. (Start Magazine)

Con il supporto delle agenzie spaziali europee, giapponesi, canadesi e statunitensi, l’ISS è destinata a rimanere operativa fino al 2030, mentre la Russia ha pianificato di continuare le operazioni fino almeno al 2028. (Meteo Giornale)

Una volta costruito il veicolo per il deorbitamento, la NASA ne prenderà possesso e ne gestirà le operazioni. (Tom's Hardware Italia)