Lookman al Napoli, più di una semplice idea? Filtrano importanti novità
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sono Claudio Mancini, giornalista pubblicista per stampa, web, radio e TV a partire dal 2018, con esperienza nel settore presso testate online tra cui SpazioNapoli.it, TVPlay.it, Calciomercato.it e SerieANews.com, in qualità di caporedattore, conduttore, opinionista e creator. In questi anni ho sviluppato una solida conoscenza dell'ambito giornalistico, soprattutto in campo sportivo, con focus specifici sul calcio e sul wrestling, mia grandissima passione. (Spazio Napoli – News Napoli Calcio e Calciomercato Napoli)
Su altre fonti
Il pontefice argentino aveva infatti recuperato un rapporto che era stato accantonato dal suo predecessore, ripartendo nel 2015 con un tour in Africa che aveva toccato il Kenya, l’Uganda e la Repubblica Centrafricana, tre Stati simbolici e scelti con precise motivazioni anche politiche. (Il Riformista)
Anche nell’Urbi et Orbi di ieri, il Papa ha espresso la sua vicinanza a quelle popolazioni, ferite dai conflitti, dalla violenza, da una guerra intestina che sembrava tramontata proprio a Santa Marta quando l’11 aprile 2019, Francesco ricevette in Vaticano i nuovi vertici politici sud sudanesi, all’indomani dell’accordo mediato dalla Chiesa per porre fine al conflitto che aveva causato 400mila vittime tra il 2013 e il 2018. (Vatican News)
Padre Gazzera, vescovo di Bangassou, ricorda la storica visita di Papa Francesco a Bangui nel 2015: “Un momento unico che ha rotto lo schema della violenza, lasciando spazio a riconciliazione, ascolto e amore”. (SIR - Servizio Informazione Religiosa)

Un Papa grande, grandissimo nonostante le sue gaffe teologiche e le sue ambiguità dottrinali. Un Papa, ma prima di tutto, un uomo che si è sporcato le mani perché parroco… (Corriere di Lamezia)
Don Dante è il direttore del “Cuamm - Medici con l’Africa”, l’organizzazione padovana che si spende da 75 anni per la salute della popolazione africana. «Era un modo per darmi coraggio, per dirmi di andare avanti, per farmi sapere che lui ci avrebbe sostenuto. (Il Gazzettino)
«Papa Francesco ha salvato la Repubblica centrafricana e ha mostrato al mondo che la fede può spostare le montagne». Sa di che cosa parla l’arcivescovo di Bangui, il cardinale Dieudonné Nzapalainga. (Tempi)