L’amore, in teoria, recensione: una rom-com per riscrivere l’educazione sentimentale delle nuove generazioni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Cos'è l'amore per la generazione Z? "Un piatto di pasta, un caos, una bomba che esplode": a rispondere sono i diretti interessati in un susseguirsi di interviste in bianco e nero: giovani e giovanissimi, figli della pandemia, disorientati, appassionati, impauriti e fotografati nel tentativo spesso imbranato di ricostruire una geometria delle emozioni. Venti anni dopo il suo esordio con Tre metri sopra il cielo, da molti definito il "manifesto romantico" degli anni 2000, Luca Lucini torna a indagare l'amore giovanile in tutte le sue sfaccettature e complessità. (movieplayer.it)
Su altri media
Ritorno all’Amore Giovanile (SofiaOggi.com)
Leone (Nicolas Maupas) è il fidanzato perfetto: gentile, educato, rispettoso. È stato il primo della classe a scuola e lo è anche ora che studia Filosofia all’università. L'Amore, In Teoria (ValdarnoPost - Notizie Valdarno)
"L’amore, in teoria" è il nuovo film di Luca Lucini con protagonista Nicolas Maupas, in arrivo al cinema dal 24 aprile. Il film vede nel cast anche Martina Gatti, Caterina De Angelis, Francesco Colella e la partecipazione straordinaria di Francesco Salvi. (Tgcom24)
Durante le riprese della serie di successo di Rai1 “Un professore” attualmente in corso a Roma, Nicolas Maupas si è concesso una breve pausa dal set. È tornato a Milano, la sua città d’origine, e un pomeriggio è venuto a trovarci in redazione a Sorrisi. (TV Sorrisi e Canzoni)
L'amore, in teoria è un seguito ideale di Tre metri sopra il cielo in cui Luca Lucini si interroga sull'amore a 20 anni. Lo fa con il tocco leggero che lo caratterizza e dirigendo il bravo Nicolas Maupas. (ComingSoon.it)
Anzi la teoria conta ben poco perché l’amore quando arriva arriva e sfugge a ogni schema. Per cui razionalmente alla bella e viziata Carola (Caterina De Angelis) converrebbe di certo innamorarsi del bravo ragazzo che studia filosofia e che piace molto ai suoi genitori, ovvero Leone (Nicolas Maupas), ma nei fatti ha perso la testa per un tipo poco raccomandabile che si diverte a guidare la super macchina costosissima del padre di lei a tutta velocità per le strade di Milano. (Cinematografo)