San Francesco non era un paladino dell'ambiente

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Avvenire INTERNO

San Francesco dona il suo mantello a un povero in un affresco di Giotto - archivio C’è un fantasma - o forse un fantoccio- che s’aggira per convegni e scuole, per mostre e Ministeri e festival, a volte persino per santuari e sacrestie. Lo riconosco da lontano. Soprattutto perché è un fantasma noioso, un fantoccio che dice cose scontate. Mi ci imbatto anche per via dell’incarico ricevuto d’occuparmi dell’VIII centenario della morte di San Francesco. (Avvenire)

Su altri giornali

Un messaggio sul delicato legame tra essere umano ed ambiente con un invito allo sviluppo sostenibile scritto più di 800 anni fa da San Francesco su cui gli studenti del Lazio offriranno il loro punto di vista e le loro rielaborazioni, sia testuali sia artistiche, in occasione del concorso ‘Il Cantico: un abbraccio universale’, che farà tappa il 2 aprile al liceo Amaldi di Tor Bella Monaca riunendo le scuole medie e superiori che hanno preso parte alla competizione promossa dall’Usr Lazio. (Il Messaggero)

In occasione degli 800 anni dalla composizione del Cantico delle creature di San Francesco d'Assisi, Rai Radio Kids presenta un evento speciale il 4 aprile nella sala A di Via Asiago. (Rai.it)

Si parte sabato prossimo, 5 aprile Oristano (LinkOristano)

È considerato il testo poetico più antico della letteratura italiana di cui si conosca l’autore, anche se permangono dubbi sul fatto che sia realmente il più antico. Nelle scuole si approfondirà lo studio del Cantico delle creature. (Il Sole 24 ORE)

Cantico delle creature, Fra Moroni: San Francesco cantava e suonava per lodare Dio di Nicoletta Cottone 04 aprile 2025 (Il Sole 24 ORE)

Giornalista pubblicista, è appassionata di sostenibilità e cultura. Dopo la laurea in scienze della comunicazione ha collaborato con grandi gruppi editoriali e agenzie di comunicazione specializzandosi nella scrittura di articoli sul mondo scolastico. (Virgilio Sapere)