Terremoto in Puglia, 14 scosse sulla costa garganica da ieri sera. Cosa sta succedendo sul litorale Adriatico

Sono 14 le scosse di terremoto che hanno interessato la costa garganica, al nord della Puglia (Foggia), registrate dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Alle sette scosse registrate ieri sera, la prima delle quali alle 20.37 di magnitudo 4.7, ne sono seguite altre nella notte, fino alle 6.03 di questa mattina, tutte comprese tra 2 e 2.4 di magnitudo. Nessun danno è stato registrato in provincia di Foggia e nel resto della Puglia, dove la scossa più forte è stata avvertita ovunque, creando solo tanta paura tra i residenti soprattutto dei Comuni più vicini alla costa garganica come San Nicandro, Lesina e Apricena (ilmessaggero.it)
Su altre testate
Un terremoto di magnitudo 4.7 ha scosso la zona di San Nicandro Garganico ieri sera. (ilmessaggero.it)
Sono intanto rimaste chiuse stamane a scopo cautelare le scuole di ogni ordine e grado a Sannicandro Garganico, in provincia di Foggia, in base a una ordinanza del sindaco Matteo Vocale di sospensione delle attività didattiche a seguito dello sciame sismico (11 scosse in tutto) verificatosi al largo della costa del Gargano a soli 17 chilometri dalla cittadina, una delle più popolose della montagna del Sole. (Adnkronos)
Come anticipato, ieri una forte scossa di terremoto di magnitudo di 4.7. è stata localizzata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma alle ore 20:37 di venerdì 14 marzo con epicentro sulla Costa Garganica. (Potenza News )

Il terremoto, avvertito in tutta la provincia di Foggia e in diverse zone della Puglia, aveva messo in allarme soprattutto i comuni del Gargano dove sono scattati i controlli, di tecnici e vigili del fuoco, con il coordinamento della prefettura. (La Gazzetta del Mezzogiorno)
TERMOLI. Come disposto dalla serata di ieri dal sindaco di Termoli, Nico Balice, in città tecnici comunali al lavoro per i sopralluoghi negli edifici pubblici, dopo la scossa di magnitudo 4.7 che è avvenuta al largo della costa Garganica e percepita nettamente dalla popolazione, qui. (Termoli Online)
«La Capitanata è la zona che sulla mappa sismica ci da maggiore preoccupazione. Nicola Lopane, direttore del Dipartimento di Protezione Civile e Gestione delle Emergenze della Regione Puglia, è stato uno dei primi venerdì sera ad attivarsi subito dopo la prima scossa di magnitudo 4.7 registrata al largo del Gargano e avvertita in quasi tutta la Puglia. (Foggia)