Monreale, si schianta contro un’auto e fugge, l’incidente ripreso da una telecamera

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Monrealelive.it ESTERI

Monreale, si schianta contro un’auto e fugge, l’incidente ripreso da una telecamera Un incidente notturno a Monreale ha visto un’auto pirata danneggiare un’altra vettura parcheggiata e fuggire senza lasciare recapiti. L’episodio, avvenuto in via Antonio Veneziano, nei pressi del civico 198, domenica sera intorno alle 21:40, è stato ripreso da un sistema di videosorveglianza. Il figlio del proprietario dell’auto danneggiata, un uomo di 75 anni, lancia un appello tramite Monrealelive, invitando il responsabile dell’incidente a farsi avanti e risolvere in modo civile la vicenda. (Monrealelive.it)

Su altri giornali

“Molti membri del Csm vogliono aprire una pratica a tutela delle Sezioni unite della suprema Corte di Cassazione. (Civonline)

I fatti Le Sezioni Unite della Cassazione hanno ravvisato la violazione della libertà personale per l'illegittimo trattenimento dei migranti a bordo della nave "U. Diciotti" (Studio Cataldi)

La Corte, ricordiamo, aveva accolto il ricorso presentato da un gruppo di migranti soccorsi in mare dalla nave della Guardia Costiera, costretti dall'ex ministro dell'Interno Matteo Salvini a rimanere a bordo tra il 16 al 25 agosto del 2018, stabilendo così il principio per cui il soccorso in mare è un dovere che prevale su norme e accordi bilaterali contro il contrasto dell’immigrazione clandestina e riconoscendo ai migranti anche un risarcimento (ipotizzato tra i 41 e i 72mila euro a persona). (Corriere Roma)

Una contromossa, dopo che l’Associazione nazionale magistrati ha annunciato iniziative in tutta Itali… Ancora una pratica a tutela delle toghe: è la terza in poco più di quaranta giorni. (la Repubblica)

L'ordinanza a sezioni unite della Corte di Cassazione che ha imposto al governo il risarcimento per i migranti irregolari trattenuti sulla nave per una decina di giorni nell'estate del 2018 "depotenzia la politica migratoria italiana dell'attuale Governo nonché i criteri di pianificazione dello smistamento dei migranti richiedenti asilo tra i vari centri di prima accoglienza sull'intero territorio nazionale, con rischio di potenziale aggravio per le regioni del sud a dover assorbire tutti i flussi migratori", spiega Loffredo all'agenzia Adnkronos. (Liberoquotidiano.it)

L'ordinanza a sezioni unite della Corte di cassazione sul caso Diciotti che prevede di risarcire il richiedente asilo M. per ogni giorno (tra il 16 e il 25 agosto del 2018) in cui gli sia impedito il libero sbarco in Italia dalla nave della Guardia costiera è una mina sulla politica migratoria Ue, pronta a scoppiare a brevissimo. (il Giornale)