Scotti: «L’Euro digitale serve a difendere la sovranità monetaria europea»

«L’euro digitale, cioè la forma digitale di banconote e monete, è un progetto senza precedenti in una grande economia di mercato come quella europea e interessa un bene primario nel sistema finanziario: la valuta. L’euro digitale sarà inclusivo, accessibile a tutti, gratuito, consentirà di pagare ovunque nell’area dell’euro in qualsiasi contesto, online e offline, come nessun altro strumento ad oggi consente di fare. (Il Sole 24 ORE)
Ne parlano anche altri media
La Banca Centrale Europea (BCE) lancerà il cosiddetto “Central Bank Digital Currency” (CBDC) o “euro digitale” a partire dal mese di ottobre di quest’anno. Perlomeno, questa sarebbe la sua intenzione dopo avere ottenuto il necessario via libera di Commissione, Consiglio ed Europarlamento. (InvestireOggi.it)
Il partito della premier Giorgia Meloni si impegnava allora «a farsene promotore nel prossimo Parlamento europeo» e se quella strada non fosse stata perseguita dalle istituzioni, l’Italia avrebbe dovuto «avviare una procedura di recesso unilaterale dall’eurozona», ossia uscire dall’euro. (Corriere della Sera)
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 20 mar - La Bce sara' pronta a ottobre per quanto riguarda la preparazione a livello tecnico e della valutazione per la stabilita' finanziaria per quanto riguarda l'euro digitale e la speranza e' che anche il Parlamento Europeo possa riuscire a portare a termine il suo iter legislativo entro quella data. (Il Sole 24 ORE)

"Noi come Banca centrale dobbiamo essere molto focalizzati nell'essere forti, nell'attuare il nostro mandato, nel difendere la nostra valuta e nell'assicurare che non siamo vulnerabili, in nessun modo". (Tiscali Notizie)
Ucraina, Europa e Euro digitale. Sono alcuni dei punti toccati dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni in replica alla Camera dopo il dibattito in vista del Consiglio europeo. (LA STAMPA Finanza)
– Con l’euro digitale non si tratta unicamente di “assicurare che il nostro sistema monetario si adatti al digitale”. In ballo c’è anche la capacità di “garantire che l’Europa controlli il suo destino monetario e finanziario, in un contesto di crescente frammentazione geopolitica”. (Agenzia askanews)