Bonus bici, bus e monopattini, come fare domanda per lo sconto fino a 750 euro senza Isee

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Fanpage.it ECONOMIA

Per farlo bisogna inviare l'apposito modello di domanda compilato, usando il servizio web disponibile nell'area riservata del sito dell'Agenzia o facendosi aiutare dal commercialista

Per usufruire del contributo, chiamato "bonus mobilità", bisogna comunicare all'Agenzia delle Entrate, dal prossimo 13 aprile fino al 13 maggio, le spese sostenute e il credito di imposta richiesto.

Bonus bici, bus e monopattini, come fare domanda per lo sconto fino a 750 euro senza Isee Sarà finalmente disponibile a partire dal prossimo 13 aprile il nuovo bonus bici, bus e monopattini: lo sconto arriva fino a 750 euro, ma si deve aver rottamato un’auto. (Fanpage.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Dopo una lunga attesa il bonus mobilità sostenibile 2022 è stato finalmente approvato. Quest'anno prevede degli incentivi per chi ha sostenuto spese per l'acquisto di e-bike e scooter rottamando contestualmente veicoli M1. (Virgilio Motori)

In questo caso, dunque, il bonus è pari al 18% sulle spese sostenute, sempre su un tetto massimo di 5 mila euro Bonus verde, cos’è e a chi spetta. Il Bonus Verde, sostanzialmente, consiste in una detrazione del 36 per cento, fino ad un massimo di 5 mila euro, delle spese sostenute per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e per la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili. (InvestireOggi.it)

Posso richiedere anche il bonus mobili? Bonus mobili ed elettrodomestici 2022, come accedere alla detrazione. (Gazzetta del Sud)

Tra le spese che danno diritto alla detrazione sono comprese quelle di progettazione e di manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi. Il bonus verde, prorogato dall’ultima legge di bilancio, deve essere usufruito sempre in dieci anni? (Gazzetta del Sud)

La Legge di Bilancio 2022, infatti, ha esteso questa detrazione fino al 31 dicembre 2022, con aliquota ridotta al 60 per cento. Sono ammessi al beneficio esclusivamente gli interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi. (Gazzetta del Sud)

Se l’istanza viene accettata, l’Agenzia delle Entrate determina la quota percentuale dei crediti effettivamente fruibili, in rapporto alle risorse disponibili, ed entro 10 giorni verrà inviata una comunicazione che attesta quanto verrà rimborsato (La Stampa)