Carne coltivata: 16 scienziati rispondono alla manifestazione di Coldiretti
In una manifestazione promossa da Coldiretti, principale organizzazione degli imprenditori agricoli italiani, che si è svolta mercoledì 19 marzo a Parma, si sono radunate, secondo gli organizzatori, 20.000 persone, che hanno sfilato per le strade dirigendosi verso la sede dell’EFSA, l’Agenzia europea per la sicurezza degli alimenti, alla quale chiedono tra le altre cose regole più stringenti per l’approvazione dei novel foods. (Scienza in rete)
La notizia riportata su altri giornali
"La nostra posizione a riguardo è ferma e netta: non si passa. I ceppi sintetici respingono esattamente quello che vedete qui del rapporto virtuoso tra uomo, natura e lavoro che producono benessere e qualità". (Il Sole 24 ORE)
E invece no: lassociazione ha scelto di portare - a sua detta - 20mila agricoltori sotto la sede dellEfsa, lAutorità europea per la sicurezza alimentare. Martedì 19 marzo, Parma si è trasformata nel teatro dellennesima crociata di Coldiretti contro la carne coltivata . (Italia a Tavola)
Migliaia di agricoltori, provenienti da ogni parte d’Italia, hanno sfilato per le vie della città per chiedere maggiore trasparenza e rigore scientifico nella valutazione dei nuovi alimenti, con particolare attenzione ai cosiddetti cibi creati in laboratorio. (LA NAZIONE)
Gli obiettivi della manifestazione, oltre al bisogno di Coldiretti di esibire una prova di … Come Giorgio Gaber, anche io non mi sento italiano. (L'HuffPost)
Migliaia di agricoltori di Coldiretti Lazio si sono uniti con le delegazioni provinciali, tra cui quella di Viterbo, ai ventimila presenti a Parma provenienti da tutta Italia per difendere la salute di tutti i cittadini. (ilmessaggero.it)
Coldiretti prosegue la battaglia contro la carne coltivata e nella crociata continua ad essere spalleggiata dal governo Meloni, che ha nominato diversi componenti di Aletheia, la sua fondazione di riferimento, in un tavolo tecnico che fa capo al ministero della Salute e a quello dell'Agricoltura, un organismo consultivo che dovrà seguire il lavoro dell'Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare con sede a Parma (WIRED Italia)