A Torino la fabbrica di satelliti di SpaceIndustries, sarà operativa in autunno

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Rappresenta un player nuovo di zecca nel settore dell’aerospazio, con un socio industriale come la famiglia Micelli che controlla Comat - azienda torinese che si occupa di soluzioni per l’efficientamento energetico e di asset industriali - e una esperienza nel settore negli ultimi 15 anni, tra Europa e Stati Uniti, in capo al fondatore, Giuseppe Santangelo, già responsabile di Skypersonic e Tyvak. La SpaceIndustries è nata in autunno ed è operativa dal 5 febbraio scorso, frutto di un investimento da 15 milioni di euro e di una partnership anche industriale con Comat che sta implementando spazi produttivi e clean room. (Il Sole 24 ORE)

Su altri media

E si prepara a rafforzare la propria capacità di realizzare satelliti di dimensione ridotta. Si alza il sipario su Space Industries, la nuova azienda che vede in Gianfranco Micelli il presidente e in Giuseppe Santangelo l’amministratore delegato. (La Repubblica)

La società, costituita pochi mesi fa dal gruppo Comat (famiglia Micelli) e dall’ad Giuseppe Santangelo, ha presentato nella sede di Palazzo Asinari di San Marzano in via Maria Vittoria un piano industriale che prevede uno stabilimento a Settimo Torinese da 220 satelliti l’anno, 300 assunzioni e un investimento iniziale di circa 15 milioni di euro. (Corriere della Sera)

Da qualche anno è tornato in Piemonte per scommettere sui satelliti. Un visionario, certamente un pendolo per definizione tra Torino, dove è nato, e gli Stati Uniti. (Corriere della Sera)

Satelliti, la startup che sfida Elon Musk: a Torino una fabbrica per realizzarli (e ora assume)

Spazio, sulla rampa di lancio Space Industries a Torino Costruire oltre 200 satelliti l’anno: è questo l’obiettivo di Space Industries spa, nuovo player del settore spaziale italiano specializzato nell’assemblaggio, integrazione e testing di satelliti fino a 500 Kg. (Start Magazine)

MeteoWeb (MeteoWeb)

E si prepara a rafforzare la propria capacità di realizzare satelliti di dimensione ridotta. Leggi tutta la notizia (Virgilio)